Madonna della Lettera

madonna della letteraSANTA MARGHERITA LIGURE – I pescatori che nel 1783 ritrovarono l’immagine della madonna della lettera nelle acque di S. Margherita Ligure colsero quel fatto come un messaggio, un richiamo, una opportunità. Anche noi, oggi, siamo invitati a gettare le nostre reti, e a radunare tutti attorno all’unico tesoro prezioso che vale, nella vita. E’ la sottolineatura con il cui il Vescovo Alberto Tanasini ha concluso la riflessione proposta ai fedeli della parrocchia di San Giacomo di Corte, a S. Margherita Ligure, in occasione della festa patronale della Madonna della Lettera. Una festa che è stata preparata con un la celebrazione della Messa, presieduta, ogni sera della settimana precedente, da un diverso sacerdote della Diocesi di Chiavari impegnato nell’accoglienza di persone straniere che, disperate, arrivano sulle coste meridionali dell’Italia. Riprendendo le letture della liturgia del giorno, il Vescovo ha invitato a riflettere innanzitutto sul cuore, che ciascuno investe nell’accoglienza: è un cuore in grado, ha detto, di mostrare che davvero il regno di Dio è il tesoro autentico dell’esistenza?Da parte del pastore della Diocesi, alla comunità che si sta preparando all’accoglienza, un invito ulteriore, quello, cioè, a guardare il volto di chi si accoglie, perché questo, ha spiegato, abbatte i muri e vince l’indifferenza e la paura.

Potrebbero interessarti anche...