San Lorenzo in Cogorno

Parrocchia
San Lorenzo in Cogorno
Indirizzo: Via Ruscalla, 206 – , 16030 Cogorno (GE)
Tel: 0185.371026
Note:
Intorno all’anno 1000 esisteva un Monastero di Benedettini. Detto Monastero fu assegnato da Papa Urbano II, con una Bolla in data 17.03.1095, all’Abbazia Benedettina di San Michele alla Chiusa (la “Sacra di San Michele”) della Diocesi di Torino. Il possesso fu confermato da Papa Innocenzo II nel 1134; da Papa Innocenzo III, che con la sua Bolla dell?11.04.1216 fa un elenco completo delle dipendenze dell’Abbazia di San Michele della Chiusa in Italia, Francia e Spagna; e poi anche da Papa Innocenzo IV nel 1245, con una Bolla che ripete l’elenco del 1216 precisandolo in alcune parti. Nel 1258 Papa Alessandro IV concesse alla Basilica di San Salvatore la chiesa di Cogorno, che fu retta dal clero secolare con il titolo di Prioria. Al tempo della visita di Mons. Bossio, nel 1582, la chiesa di Cogornorisultava già Rettoria indipendente e aveva soggetta Breccanecca, che tale rimase fino al 13.08.1825. Elevata a Prevostura l’11.08.1899. La chiesa attuale fu costruita nel 1720 – 1723 e consacrata dall’Arcivescovo di Genova Mons. Giovanni Lercari il 23.10.1796. Il campanile fu costruito circa un secolo prima della chiesa, negli anni 1626 – 1627. In seguito ai gravi danni provocati da una frana del 1883 fu rifatto il coro e furono costruite due ampie sacrestie. Nell’anno 2000 sono stati completati i restauri della facciata e del campanile. L’interno barocco ad “aula” rettangolare con volta a botte lunettata presenta sei cappelle lungo le pareti scandite da lesene. Possiede un pregevole trittico del “Maestro di San Lorenzo” del sec. XV. I registri parrocchiali risalgono al 1500, quando aveva annessa anche Breccanecca
Gli Incaricati
Don Stefano Libini Parroco (Can. 526)