Via Marinai d’Italia, 2 – , 16038 Santa Margherita Ligure (GE)
Tel:
0185.269337
Note:
La Parrocchia di Nozarego, fin dai tempi più antichi, era sotto la giurisdizione dell’Abate di San Fruttuoso di Capodimonte (vedi Ô Parrocchie della Diocesi di Chiavari : Portofino – note storiche), stabilita da Papa Innocenzo II nel 1130 e confermata da Papa Alessandro III nel 1164. L’8 marzo 1550 venne concessa in commenda da Papa Giulio III al Principe Andrea Doria (insieme con le Parrocchie di Corte e di Portofino) e ai suoi eredi ; il giuspatronato della famiglia Doria fu abolito con decreto della Sacra Congregazione del Concilio il 24 gennaio 1885 e la Parrocchia fu posta sotto la giurisdizione dell’Arcivescovo di Genova. Nel 1892 passò alla Diocesi di Chiavari. Prevostura dal 1919, Santuario di N.S. del Carmine dal 1° novembre 1947 ; il culto mariano sotto questo titolo data dalla fine del sec. XVI.
Abbazia di San Girolamo della Cervara
Nel territorio sorge l’Abbazia (Chiesa e Monastero) di San Girolamo della Cervara (de “Sylvaria”), fondata nel 1361 dall’Arcivescovo di Genova Guido Scetten (sepolto alla Cervara ; la sua tomba è stata riconosciuta durante i recenti restauri), poeta e letterato, compagno di studi e amico di Francesco Petrarca. Cenobio benedettino, ebbe nei secoli gloria e prosperità. Conosciuta da Santa Caterina da Siena, che ne parla nel suo epistolario. Soggetta dapprima all’Abate di San Fruttuoso, ebbe il titolo di Abbazia nel 1546 da Papa Paolo III. Fu visitata da Papa Urbano VI, Gregorio XI e Pio VII, da Francesco I Re di Francia, che vi fu condotto prigioniero di Carlo V dopo la battaglia di Pavia, dall’imperatore Massimiliano II, dalla Regina di Francia Maria de’ Medici, da Francesco Petrarca, che vi iniziò la composizione del suo “Africa”, e da Guglielmo Marconi. Dopo la Rivoluzione Francese, con l’avvento della Repubblica Ligure, l’Abbazia andò in rovina e il suo patrimonio artistico fu disperso (le reliquie e parte delle suppellettili furono riscattate dalle parrocchie vicine, soprattutto Portofino e Nozarego). Nel 1824 Carlo Alberto l’affidò al Seminario di Chiavari, che la tenne fino al 1859 ; successivamente passò ai Padri Somaschi fino al 1901 e poi ai Certosini di Mongerès e Montrieux, cacciati dalla Francia, fino al 1937, anno in cui fu ceduta a privati. Recentemente è stata accuratamente restaurata, ed è possibile visitarla su appuntamento concordato con la proprietà. Il Vescovo pro tempore di Chiavari ritiene l’Abbazia di San Girolamo della Cervara.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.