Parrocchia
San Michele Arcangelo in Casarza Ligure
Indirizzo:
Piazza della Vittoria, 7 – , 16030 Casarza Ligure (GE)
Tel:
0185.46078
Note:
Preesistevano all’attuale Parrocchia di Casarza Ligure tre Rettorie, che nel XII sec. erano dipendenti della Pieve di Santo Stefano del Ponte in Sestri Levante : San Giovanni Battista in Candeasco, San Michele di Candeasco e San Colombano in Noano. La Rettoria di San Giovanni Battista in Candeasco già nel 1268 fu restaurata per interessamento della famiglia dei Camezana, ramo dei Fieschi, Conti di Lavagna, che stabilendosi nella località Camezana, assunsero il nome di essa : alcuni ottennero benefici ecclesiastici dai papi Innocenzo IV e Adriano V, loro consanguinei. La chiesa, di stile romanico alquanto deturpato dai rifacimenti subiti in epoche diverse, sussiste tuttora, in un discreto stato di conservazione ; possedeva un trittico di Giovanni Barbagelata del sec. XV dedicato a San Giovanni Battista, conservato dopo il restauro del 1975 nella Parrocchiale di San Michele. La Rettoria di San Michele di Candeasco, ricordata nel diploma del 774 a favore del monastero di San Colombano di Bobbio, risulta in pessime condizioni in una relazione del 1682, e già distrutta nel 1739, al momento della visita pastorale del Vescovo di Brugnato. La Rettoria di San Colombano in Noano verso la fine del XV sec. risulta già unita alle altre due, mentre non è nominata nella permuta di Parrocchie avvenuta nel 1519 tra i Vescovi di Genova e di Brugnato : decaduta come Parrocchia, andò in rovina (alcuni ruderi di essa esistevano nel 1922). Nel febbraio del 1479 per decreto di Papa Sisto IV viene eletto Domenico Costa Rettore delle tre Parrocchie unite. Nel 1519 San Giovanni in Candeasco e San Michele in Candeasco passano alla Diocesi di Brugnato. Nel 1693 risulta già ultimata la costruzione della attuale chiesa di San Michele Arcangelo di Casarza, sede della nuova unica Parrocchia ; fu consacrata nel 1758 dal Vescovo di Brugnato Domenico Tatis, che fissò la celebrazione anniversaria della consacrazione al 16 luglio. Nel 1886 si costruì l’attuale facciata e venne restaurato il campanile
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.