Categorie
Diocesi

Veglia di Pentecoste. Devasini: «Mantenersi discepoli per essere apostoli attraenti»

Nella serata di sabato 27 maggio, il Vescovo diocesano mons. Giampio Devasini ha presieduto la Veglia di Pentecoste, preparata e animata dalle Associazioni e Movimenti ecclesiali della Diocesi.

Pubblichiamo l’omelia tenuta dal Vescovo:

Cari fratelli e sorelle, 

il brano di Vangelo ora ascoltato è il testo di riferimento dei “tre cantieri” in cui è articolata la seconda tappa della prima fase del cammino sinodale in corso: la fase dell’ascolto. 

Il primo cantiere – e cioè “il cantiere della strada e del villaggio” – intercetta l’istanza, sempre più diffusa, di comunità aperte che non siano dei nidi, delle tane, ma che abitino dentro i villaggi. E il Vangelo di Betania inizia proprio così: «Mentre erano in cammino, [Gesù] entrò in un villaggio…». Questo era lo stile di Gesù: lui ha voluto educare il primo germe di chiesa, i discepoli e le discepole, al cammino; Gesù non ha dato vita ad una scuola chiusa dentro quattro mura, come si usava sia tra i rabbini che tra i filosofi, ma la sua scuola era la strada, il villaggio, l’incontro. La chiesa nasce e rimane sempre in cammino. Gesù dà un’impostazione catechistica che parte dall’esperienza, riflette sull’esperienza e trova proprio nell’esperienza i germi del Regno di Dio. Questa itineranza non è legata solo all’inizio della storia della Chiesa, marca sempre la storia della Chiesa. La Chiesa deve continuare a cercare le persone, i cosiddetti “mondi”. Questo è “il cantiere della strada e del villaggio”: cercare di creare le condizioni perché le persone si possano esprimere con i loro linguaggi, che tante volte non sono i nostri. L’ecclesialese non funziona fuori dalle nostre comunità. E perché l’ascolto delle persone sia fruttuoso, costruttivo, la preoccupazione non deve essere “cosa dobbiamo dire noi” ma “come possiamo eliminare gli ostacoli perché questi mondi parlino”. E questo è «ciò che lo Spirito dice alle Chiese», espressione che si trova sette volte nell’Apocalisse, nelle lettere appunto alle Chiese, lettere che Giovanni conclude sempre così: «ascolta ciò che lo Spirito dice alle Chiese». Lo Spirito parla anche attraverso le critiche, i sogni, i progetti, le esperienze. 

Il secondo cantiere – e cioè “il cantiere dell’ospitalità e della casa” – intercetta l’istanza, sempre più diffusa, di una comunità fatta di relazioni autentiche, fatta di accoglienza cordiale, gioiosa, libera da pregiudizi. Ecco la casa di Betania: casa – lo sappiamo anche dal Vangelo di Giovanni (cfr cap. 12) – dove Gesù trovava persone amiche, si poteva rilassare un po’, mangiare qualcosa, chiacchierare serenamente. Sì, c’è urgente bisogno di una Chiesa preoccupata meno dell’organizzazione e più della relazione, meno della conservazione e più dell’annuncio, meno delle strutture e più delle persone. Intendiamoci, le strutture (materiali, burocratiche, di partecipazione, spirituali) sono importanti ma vanno sempre verificate sulla base della finalità, che è quella di far incontrare le persone; occorre insomma domandarsi: riusciamo a non impantanarci nelle strutture? Sono esse   veramente a servizio delle persone?  Non è l’uomo che è fatto per il sabato, ma è il sabato che è fatto per l’uomo (cfr Mc 2,27). Potremmo dire: non sono gli esseri umani fatti per le strutture ma sono le strutture a dover essere a servizio della crescita delle comunità, fatte di persone. 

Il terzo cantiere – e cioè “il cantiere delle diaconie e della formazione spirituale” – intercetta l’istanza, sempre più diffusa, di vivere il servizio secondo il cuore di Gesù che poi è il solo modo perchè il servizio realizzi il vero bene di tutti e di ciascuno. Ed ecco Marta e Maria: la prima è l’immagine dell’attività frenetica, la seconda è l’immagine dell’ascolto. Gesù non esclude il servizio, tutt’altro. Dice a Marta che se non si vuole affannare, il servizio deve partire dall’ascolto. Non possiamo quindi contrapporre Marta e Maria, come se Maria fosse la donna contemplativa e Marta la donna attiva e Gesù preferisse la contemplazione. Gesù non ha criticato Marta perché serviva, ma perché si affannava nel servire. Perché la corresponsabilità cui tutti i battezzati sono chiamati non diventi agitazione è necessario che si radichi nell’ascolto. Nell’ascolto di chi? Sembra scontato: nell’ascolto di Gesù: «Maria, seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola»; ma Gesù in quella scena è in duplice veste: è il Maestro – e Maria si mette nella situazione anche fisica, nella postura della discepola, ai piedi – ma è anche il viandante bisognoso, che entra nella casa perché necessita di un po’ di riposo, di un po’ di cibo, di un po’ di amicizia. Quindi è l’ascolto della parola di Dio e della parola dei fratelli, specialmente – come dice Gaudium et Spes – dei sofferenti e di coloro che vivono le varie povertà. I due ascolti si influenzano a vicenda, perché più uno si abitua a prestare orecchio al Vangelo, più apre uno spazio interiore per prestare orecchio ai fratelli e alle sorelle, e viceversa: più ascolta davvero il prossimo, più crea lo spazio per far risuonare la parola di Dio. Il servizio o si radica nell’ascolto o diventa prestazione ansiosa. Qualche volta le nostre comunità sono poco attraenti perché sono affannate e lamentose. Papa Benedetto XVI, ripreso più volte da Papa Francesco, ha detto che il cristianesimo si espande non per proselitismo ma per attrazione, cioè non cercando di convincere a tutti i costi ma dando un esempio di gioia, di pienezza. Servono comunità più “famiglia” e meno “centro di distribuzione di servizi religiosi”; ed è importante decentrare proprio nelle case l’esperienza cristiana. 

Camminare e incontrare, generare e custodire relazioni autentiche, ascoltare Dio ed il prossimo: ecco l’insegnamento di Gesù. Credo che ci venga chiesto, oggi con particolare forza, di pensarci discepoli prima che apostoli. Mantenersi discepoli è la condizione essenziale per poter essere apostoli attraenti, non lamentosi, e proporre una vita bella, buona, vera che è quella che il Signore vuole continuare a consegnare agli uomini e alle donne del nostro tempo.

Cari fratelli e sorelle, domani Emiljano e Fabio saranno ordinati presbiteri: accompagniamoli con la preghiera perché, docili all’azione dello Spirito, possano, nello svolgimento del loro servizio, concorrere a generare una Chiesa che sempre più profumi di Vangelo.