Questa mattina, al termine dell’Udienza Generale, Papa Leone XIV ha invitato “tutti i fedeli a vivere la giornata del 22 agosto in digiuno e preghiera, supplicando il Signore che ci conceda pace e giustizia e che asciughi le lacrime di coloro che soffrono a causa dei conflitti in corso”.
La Chiesa in Italia aderisce a questo invito, chiedendo alle comunità ecclesiali di invocare il dono della riconciliazione per la nostra Terra che, ha sottolineato il Pontefice, “continua ad essere ferita da guerre in Terra Santa, in Ucraina, e in molte altre regioni del mondo”.
“Ci uniamo al pressante appello del Santo Padre: il perdurare di situazioni di violenza, odio e morte ci impegna a intensificare la preghiera per una pace disarmata e disarmante, supplicando la Beata Vergine Maria Regina della Pace di allontanare da ogni popolo l’orrore della guerra e di illuminare le menti di quanti hanno responsabilità politiche e diplomatiche”, afferma il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI ricordando che “la pace non è un’utopia spirituale: è una via umile, fatta di gesti quotidiani, che intreccia pazienza e coraggio, ascolto e azione. E che chiede oggi, più che mai, la nostra presenza vigile e generativa” (Leone XIV, Udienza ai Vescovi della Conferenza Episcopale Italiana, 17 giugno 2025).

Categorie
Diocesi

Chiusura degli Uffici di Curia

Anche nella settimana dal 18 al 23 agosto gli Uffici della Curia vescovile rimangono chiusi per la pausa estiva. Le attività riprenderanno lunedì 25 agosto.

Categorie
Diocesi

Nomina

Don Valerio Traverso da Amministratore parrocchiale della Parrocchia di San Lorenzo della Costa, nel comune di Santa Margherita Ligure, da oggi ne diventa Parroco.

Lo ha nominato il Vescovo diocesano, mons. Giampio Devasini, annunciandolo alla Comunità parrocchiale al termine della Santa Messa celebrata nella stessa Parrocchia nel giorno della festa del Santo titolare.

Mons. Devasini ha voluto verificare in questo tempo se fosse compatibile per don Valerio assumere stabilmente anche questo nuovo incarico, alla luce del suo ampio impegno di Parroco nella vicina Parrocchia di San Siro. Dopo un discernimento condiviso e valutata positivamente la componibilità dei due Uffici, don Traverso da Amministratore parrocchiale, incarico che per sua natura è temporaneo, da oggi viene nominato Parroco per i prossimi nove anni.

Don Valerio è nato a Santa Margherita Ligure il 25 settembre 1978 ed è stato ordinato Presbitero il 4 giugno 2006.

Entusiasti, curiosi e desiderosi di vivere un’esperienza che potrà regalare tanto al loro cammino di fede.

Sono partiti questa mattina alla volta di Roma i giovani della Diocesi di Chiavari, in totale 273, per partecipare agli appuntamenti culminanti del Giubileo loro dedicato. Le partenze in pullman dalle varie zone del territorio per raggiungere Roma nel primo pomeriggio, unendosi ad una quarantina di ragazzi scesi dal Tigullio a inizio settimana per vivere tutti gli eventi in programma.

Oggi alle 14:00 è previsto il passaggio della Porta Santa della Basilica di San Paolo fuori le Mura, poi la visita alla città e il ritrovo nella Parrocchia San Giovanni de Rossi per un momento di preghiera e la penitenziale con tutti i partecipanti arrivati dalla Liguria.

Domani mattina lo spostamento in pullman e a piedi verso l’area di Tor Vergata dove alla sera Papa Leone XIV presiederà la Veglia di preghiera e domenica mattina alle 9:30 la Santa Messa.

Novità di questo viaggio lo “stendardo” dei pellegrini della nostra Diocesi, una vera e propria opera d’arte nata dall’intuizione dell’artista Tosh che per realizzarla ha tratto ispirazione dai ragazzi e dalle ragazzi presenti alla festa di inizio estate realizzata il mese scorso a Rapallo dal Servizio diocesano di Pastorale giovanile. La tela accompagnerà i momenti insieme dei pellegrini chiavaresi.

«Il tema della speranza che guida il Giubileo l’ho rappresentato attraverso questi volti di giovani e dalla colomba, da sempre segno di pace – dice Tosh -. Spero che la mia opera sia di slancio per tanti giovani ad impegnarsi per il bene». Andrea Cocciolo, detto Tosh, classe 1995, si è diplomato nel 2012 e ha conseguito il diploma di “maestro d’arte” al Liceo artistico Luzzati di Chiavari dove attualmente vive. Fin dai suoi primi passi si è affermato nella scena artistica locale dove propone un nuovo rapporto tra la Pop Art americana e la società attuale.

«Ci sembrava significativo dare spazio alla sua arte e poter portare a Roma un gesto bello che colpisca chi incontriamo e li motivi a cercare speranza – commenta Mattia Annovazzi, Vice direttore del Servizio diocesano per la Pastorale giovanile -. Portiamo nel cuore molti sogni per questi giorni. Sarà prezioso poterli condividere con tanti coetanei giunti da ogni parte del Mondo».

La Diocesi di Chiavari aderisce all’iniziativa promossa da Pax Christi “Disertiamo il silenzio” per richiamare l’attenzione sulla drammatica situazione umanitaria in corso nella Striscia di Gaza.

Il Vescovo diocesano, mons. Giampio Devasini, invita a suonare le campane delle chiese domenica 3 agosto alle ore 22:00, un gesto simbolico per rompere il silenzio, invocare il cessate il fuoco e testimoniare vicinanza a chi soffre.

«Mi permetto di suggerire come tipo di suono quello dell’agonia – scrive mons. Devasini -. Attraverso questo gesto grideremo il nostro “Adesso basta!” alle operazioni militari che stanno seminando morte e distruzione, fame e disperazione nella Striscia di Gaza; attraverso questo gesto grideremo il nostro “Adesso basta!” ai conflitti e alle violenze che ogni giorno si consumano in molte parti del mondo. Il Signore, Principe della pace, possa ispirare tutti a cercare il dialogo e la riconciliazione, nella consapevolezza che, se è vero che: “Chi salva una vita, salva il mondo intero”, è pure tragicamente vero il contrario: “Chi uccide un uomo, uccide il mondo intero”».

L’Ufficio per la Pastorale della Cultura della Diocesi e la Parrocchia di Sant’Anna di Rapallo promuovono la proiezione della nuova versione restaurata di “Roma, città aperta” di Roberto Rossellini. Appuntamento mercoledì 6 agosto alle ore 21:00 sul sagrato della chiesa con ingresso libero.

Categorie
Diocesi

Chiusura estiva degli Uffici di Curia

Gli Uffici della Curia vescovile rimarranno chiusi per la pausa estiva da lunedì 11 a sabato 23 agosto. Riapriranno al pubblico lunedì 25 agosto.

Categorie
Diocesi

Nomine

Il Vescovo diocesano, mons. Giampio Devasini, ha nominato monsignor Stefano Mazzini Amministratore parrocchiale delle Parrocchie di Sant’Antonio e Santa Maria di Nazareth di Sestri Levante, a seguito della rinuncia per raggiunti limiti di età presentata dal Parroco don Luciano Smirni. Nato a Recco 55 anni fa, ordinato presbitero l’11 giugno del 2000, mons. Mazzini inizierà il suo servizio a Sestri Levante il prossimo 28 settembre e manterrà contestualmente gli altri incarichi di Vicario generale, Canonico del Capitolo della Cattedrale, membro del Consiglio diocesano per gli Affari Economici e Direttore del Servizio per la formazione permanente dei Presbiteri. Passerà le consegne invece per il servizio di Rettore del Seminario diocesano, incarico che gli venne affidato 19 anni fa. Dal 1 settembre don Stefano Traini diventerà Pro Rettore del Seminario. Don Traini, nato a Genova il 23 dicembre 1968 e presbitero dal 30 maggio 1993, continuerà gli incarichi di Direttore della Caritas diocesana e di Assistente ecclesiastico diocesano dell’Azione Cattolica Italiana.

L’attuale Vice Rettore del Seminario, don Stefano Bruzzone, si prepara a partire il prossimo anno come missionario fidei donum nella missione interdiocesana di Santa Clara a Cuba, sostituendo don Claudio Arata al termine dei suoi 9 anni di attività. Don Bruzzone, nato a Chiavari l’11 luglio 1983 e ordinato presbitero il 4 giugno 2017, oltre all’incarico di Vice Rettore del Seminario lascerà il prossimo anno anche il servizio di Vice Direttore del Servizio diocesano per la Pastorale giovanile e le Parrocchie di cui è Parroco: San Quirico in Rivarola, Sant’Eufemiano in Graveglia e San Nicolò in Paggi.

Don Luciano Smirni, compiuti 75 anni lo scorso 14 luglio, presbitero dal 18 maggio 1975, è stato nominato aiuto pastorale delle Parrocchie di Santa Margherita, San Giacomo di Corte, San Siro e San Lorenzo della Costa, tutte nel Comune di Santa Margherita Ligure.

don Luca Sardella
Portavoce della Diocesi

Settantamila italiani, dei quali oltre duecento dalla nostra Diocesi, sono pronti a raggiungere Roma per partecipare al Giubileo dei giovani, in programma dal 28 luglio al 3 agosto: arrivano da tutta Italia, fanno parte di movimenti, associazioni e istituti religiosi e ad accompagnarli saranno 120 Vescovi insieme a sacerdoti, religiose e religiosi, educatori e animatori.

Oltre a prendere parte agli appuntamenti del calendario ufficiale – la Celebrazione di benvenuto il 29 luglio, le Confessioni il 1° agosto, la Veglia e la Messa il 2 e il 3 agosto – i gruppi italiani potranno vivere alcuni momenti particolari, pensati appositamente per loro. Nell’intera giornata del 30 luglio e nella mattinata del 31 luglio, si ritroveranno in 12 chiese della città per riflettere e confrontarsi su una delle “12 parole per dire speranza”, insieme a testimoni e Vescovi. A San Francesco Saverio alla Garbatella, si parlerà di “coraggio”, a San Gregorio VII di “soglia”, a San Filippo Neri in Eurosia di “riscatto”, a Santa Croce in Gerusalemme di “abito”, a Santa Maria in Vallicella di “responsabilità”, alla Natività di Nostro Signore Gesù Cristo di “coscienza”, a Santa Maria degli Angeli e dei Martiri di “senso e consenso”, al Sacro Cuore di Gesù a Castro Pretorio di “scoperta”, a San Pietro in Vincoli di “promessa”, a Santa Maria Regina degli Apostoli alla Montagnola di “popolo”, a San Giuseppe al Trionfale di “gioia piena”, a Ognissanti di “abbraccio”. San Giovanni Battista dei Fiorentini ospiterà le attività per le persone con disabilità: tutti gli eventi saranno accessibili in Lis (Lingua italiana segni), attraverso audiodescrizioni e testi in Caa (Comunicazione aumentativa alternativa). 

A questo link è possibile consultare il programma dettagliato: https://giovani.chiesacattolica.it/wp-content/uploads/sites/33/2025/06/27/12-Parole-per-dire-Speranza-programma.pdf.

Dal 28 al 1° agosto, inoltre, i ragazzi saranno coinvolti nelle “Esperienze di prossimità”, iniziative di servizio in diversi luoghi della Capitale per vivere la speranza non come concetto astratto, ma come gesto concreto: si tratta di mense, case per donne con bambini, centri di accoglienza per minori e per senza fissa dimora, centri diurni per malati, anziani e persone con disabilità, carceri minorili.

Il 31 luglio, i giovani si raduneranno alle 19 in piazza San Pietro per la Professione di fede, presieduta dal Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI. L’appuntamento, intitolato “Tu sei Pietro”, sarà preceduto, dalle 18, da un itinerario personale e comunitario curato da Paolo Logli che, attraverso note e parole, aiuterà a riscoprire l’attualità della figura dell’apostolo Pietro: a prestargli la voce sarà Giorgio Pasotti, la cui interpretazione sarà sottolineata dall’Orchestra giovanile dei conservatori italiani diretta dal maestro Leonardo De Amicis. Seguiranno un intervento di Luca Violini e le testimonianze di don Antonio Loffredo, già parroco del Rione Sanità che ha investito sui giovani e sulla loro capacità di riscatto sociale, di Laura Lucchin, la mamma di Sammy Basso, e di Nicolò Govoni, scrittore e fondatore di “Still I Rise”, un’organizzazione umanitaria in prima linea per l’educazione di bambini profughi e vulnerabili in varie aree del mondo. Il tutto sarà intervallato da alcuni brani eseguiti da Amara, Mr Rain, Pierdavide Carone e Mimì. L’arrivo dei giovani sarà accompagnato, dalle 16.30 alle 18, dall’animazione musicale dei Neri per Caso e diversi giovani emergenti del panorama nazionale, tra cui Lara Dei e Samuel Pietrasanta, mentre dalle 15.30 alle 16.30 Benedetta Rinaldi racconterà il clima di attesa e festa con ospiti e ragazzi. L’intero evento, dalle 15.30 alle 20 sarà trasmesso su Play2000, dove sono già disponibili gli “Appunti di speranza”, con contenuti e interviste ai pellegrini che si preparano ad arrivare a Roma. A partire dalle 17 si aggiungerà uno speciale in diretta su Tv2000.

Di particolare interesse sarà il momento di spiritualità interreligioso “Parole di speranza per l’umanità” che si svolgerà venerdì 1° agosto, dalle 17 alle 19, al Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II al quale parteciperanno i giovani del Tavolo Interreligioso costituito presso la CEI: ragazzi appartenenti a differenti tradizioni religiose si ritroveranno attorno al segno simbolico dell’acqua per condividere un messaggio di speranza e offrire, a partire dall’esperienza di Assisi 1986, un momento di preghiera ciascuno nella propria tradizione.

A Roma, presso l’Università Lumsa (Via delle Fosse di Castello, 13), accompagnatori e responsabili dei gruppi – dal 28 luglio al 3 agosto – potranno rivolgersi all’InfoPoint, sede della segreteria del Servizio Nazionale per la pastorale giovanile (Snpg) e punto di riferimento informativo anche per giornalisti e operatori dei media. L’accoglienza sarà garantita da un centinaio di volontari, provenienti da tutta Italia, che si aggiungono agli altri 5000 connazionali che presteranno il loro servizio accanto ai pellegrini del mondo. I volontari coordinati dal Snpg alloggeranno al Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II allestito con il supporto della Protezione Civile e della Croce Rossa Italiana. 

«Andare a Roma per vivere un Giubileo – sottolinea don Riccardo Pincerato, responsabile del Snpg – è un’esperienza che accade, salvo eccezioni, solo ogni venticinque anni. E moltissimi giovani italiani hanno deciso di cogliere questa occasione unica: alcuni spinti dalla curiosità suscitata dai racconti del Giubileo del 2000, altri rispondendo all’invito di un educatore, di un prete o di un amico, altri ancora mossi dal desiderio profondo di vivere un tempo di fede, di riflessione e di ricerca personale. Saranno tutti pellegrini di speranza, in un tempo complesso e pieno di fatiche, per incontrare il volto della riconciliazione, attraversare la Porta Santa e professare insieme la propria fede. Ognuno potrà scoprire che chi gli cammina accanto può diventare fratello, sorella, compagno di umanità. Così, passo dopo passo, si potrà iniziare a costruire un mondo nuovo, fatto di sguardi che si incrociano e mani che si tendono»

Categorie
Diocesi

Nomina

Don Luca Sardella entra a far parte del Consiglio di Amministrazione della Fondazione autonoma di Religione “Stella dell’evangelizzazione”, editore dell’emittente diocesana TeleRadioPace.

Lo ha nominato il Vescovo, mons. Giampio Devasini, a seguito della rinuncia presentata da don Federico Pichetto.

Tra i compiti della Fondazione c’è il dare linee di indirizzo editoriali a TeleRadioPace, oltre che gestirne la parte economica.

Don Luca è nato a Santa Margherita Ligure il 13 gennaio 1982 ed è stato ordinato Presbitero il 24 novembre 2013. Laureato in Giurisprudenza all’Università di Genova e in Diritto Canonico alla Pontificia Università Lateranense di Roma, diplomato al Corso di Alta formazione per Animatori della Comunicazione e della Cultura promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana e dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è iscritto all’Ordine dei Giornalisti.

Attualmente è Direttore dell’Ufficio per le Comunicazioni sociali e Portavoce della Diocesi di Chiavari, Vice incaricato per le Comunicazioni sociali della Regione Ecclesiastica Ligure, Docente di “Mezzi di Comunicazione sociale” all’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Liguria e Assistente ecclesiastico regionale dell’Unione Cattolica della Stampa Italiana. Tra gli altri incarichi è Direttore dell’Ufficio Giuridico della Curia di Chiavari, membro del Consiglio diocesano per gli Affari Economici, Difensore del Vincolo aggiunto nel Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano della Liguria e Parroco a Santa Margherita Ligure. È Dottorando di Ricerca (PhD) in Diritto Canonico alla Pontificia Università Lateranense di Roma.

Don Sardella rimarrà in carica sino alla scadenza dell’attuale Consiglio di Amministrazione, prevista il prossimo anno. Il CdA della Fondazione è presieduto dal Vescovo Devasini e ne fanno parte come Consiglieri Maria Grazia Gandolfo (Vice Presidente), Giovanna Copello, don Fausto Brioni (direttore di TeleRadioPace), Roberto Costa e Roberto Aicardi.

Categorie
Diocesi

Nomine

Don Guido Perazzo sarà il nuovo Parroco delle Parrocchie di Santa Vittoria di Libiola, San Bernardo delle Cascine e San Giacomo in Loto nel Comune di Sestri Levante e il nuovo Cappellano del Centro “Benedetto Acquarone” di Chiavari.

Le Comunità sinora guidate da don Guido in Val Fontanabuona saranno affidate a don Fabio Torri, che ne diventerà Amministratore parrocchiale. Si tratta delle Parrocchie del Sacro Cuore e Santa Margherita a Moconesi Basso, di San Giuseppe e Santa Margherita a Moconesi Alto, di Sant’Ambrogio in Cornia e di San Bartolomeo in Serra.

Al posto di don Torri a San Salvatore e in Val Graveglia arriverà don Florence Kujur, attuale Amministratore parrocchiale delle Parrocchie che verranno affidate a don Perazzo. Don Kujur diventerà Vicario parrocchiale delle Parrocchie di San Salvatore di Cogorno, di San Colombano della Costa, di Sant’Antonino martire di Breccanecca, di Santa Maria di Monticelli e in Val Graveglia, nelle Parrocchie di Santa Maria di Ne, San Martino di Caminata e dei Santi Cipriano e Giustina di Sambuceto.

L’immissione canonica di don Guido Perazzo è fissata per il pomeriggio di domenica 5 ottobre. Don Fabio Torri inizierà il suo servizio in Val Fontanabuona il pomeriggio precedente, sabato 4 ottobre. Don Florence Kujur sarà presentato alle Comunità parrocchiali al mattino di domenica 5 ottobre.

don Luca Sardella
Portavoce della Diocesi

Con la processione per le strade di Chiavari, presieduta dall’Arcivescovo Erio Castellucci, si sono conclusi i festeggiamenti in onore di Nostra Signora dell’Orto, patrona della Diocesi. Al termine il Vescovo diocesano, mons. Giampio Devasini, ha rivolto una breve riflessione.

Documenti

Il Vescovo diocesano, mons. Giampio Devasini, ha presieduto questo pomeriggio in Cattedrale il Solenne Pontificale nel giorno della Solennità di Nostra Signora dell’Orto, patrona della Diocesi.

Si allega l’omelia pronunciata nel corso della Celebrazione.

Documenti
Categorie
Diocesi

Rapallo celebra Nostra Signora di Montallegro

Il Vescovo diocesano, mons. Giampio Devasini, ha presieduto questa mattina la Santa Messa nella Basilica dei Santi Gervasio e Protasio di Rapallo nel giorno della Solennità di Nostra Signora di Montallegro.

Si allega l’omelia pronunciata nel corso della Celebrazione.

Documenti

Il Vescovo diocesano, mons. Giampio Devasini, ha presieduto questo pomeriggio nella Cattedrale di Nostra Signora dell’Orto la Santa Messa della vigilia della festa in onore di Nostra Signora dell’Orto alla presenza degli anziani e degli ammalati.

Si allega l’omelia pronunciata nel corso della Celebrazione.

Documenti
Categorie
Diocesi

Nuovo CdA al “Villaggio del Ragazzo”

Il Vescovo diocesano, mons. Giampio Devasini, ha nominato i nuovi membri del Consiglio di Amministrazione dell’Opera diocesana “Madonna dei Bambini” – Villaggio del Ragazzo.

Si tratta di Nilde Bancalari, riconfermata Vice Presidente e Amministratore Delegato, Adolfo Valsecchi, Francesco Maria Cianci, Roberto Viale, Vincenzo Marino e Giuseppe Roberto Costa. 

Il nominato Cda, del quale rimane Presidente don Paolo Zanandreis, rimarrà in carica sino al 30 giugno 2028. 

Nel nuovo assetto del Villaggio viene inoltre introdotta la figura di un Direttore Generale unico al posto delle due direzioni di area Socio-Sanitaria ed Educazione Formazione e Lavoro, incarico che sarà ricoperto da Nicola Visconti. 

don Luca Sardella
Portavoce della Diocesi

Documenti

Si sono aperti questa mattina i festeggiamenti diocesani in onore di Maria, venerata con i titoli di Nostra Signora dell’Orto e Nostra Signora di Montallegro. Feste che coinvolgeranno in modo particolare Chiavari e Rapallo e che, come indicato dal Vescovo Devasini, porranno al centro tre intenzioni di preghiera: la pace nel Mondo, il ministero di Papa Leone e il cammino sinodale delle Chiese in Italia.

Mons. Devasini ha presieduto questa mattina alle ore 7:00 la Concelebrazione eucaristica nella Basilica dei Santi Gervasio e Protasio. Al termine si è svolto il tradizionale rito della “Madonna in cassa”, durante il quale l’immagine di Maria è stata posta sull’arca processionale.

In Cattedrale alle 10:30 ci sarà l’offerta dei fiori a Maria da parte dei bambini e alle 18:00 il Vescovo presiederà la Santa Messa della vigilia con gli anziani e gli ammalati della Diocesi. Alle 21:00 i Primi Vespri in Cattedrale saranno presieduti da mons. Guido Marini, Vescovo di Tortona. La Cattedrale rimarrà aperta per la preghiera dell’Adorazione eucaristica sino alle ore 6:00 di domani quando il Vescovo di Rieti, mons. Vito Piccinonna, presiederà la Santa Messa in memoria dell’Apparizione.

Si allega l’omelia tenuta da mons. Devasini nella Basilica di Rapallo.

Documenti
Categorie
Diocesi

Curia diocesana: tutte le Nomine

Si comunicano le nomine del Vescovo, mons. Giampio Devasini, relative ai Direttori degli Uffici e Servizi della Curia diocesana.
Tutti gli incarichi decorreranno dal prossimo martedì 22 luglio, Festa della Dedicazione della Cattedrale, e saranno in vigore per il triennio 2025/2028.
Non vengono interessati in questi avvicendamenti l’Economa diocesana, il Vicario giudiziale, il Promotore di Giustizia e il Difensore del Vincolo del Tribunale Ecclesiastico, le cui nomine – essendo ad quinquennium in base alla normativa canonica – scadranno nel luglio 2027.

don Luca Sardella
Portavoce della Diocesi

§§§

Direttore dell’Ufficio per le Comunicazioni sociali e Portavoce della Diocesi
Can. Luca Sardella

Direttore dell’Ufficio giuridico
Can. Luca Sardella

Direttore dell’Ufficio per la disciplina dei Sacramenti
Mons. Can. Mario Ostigoni

Direttore dell’Ufficio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa Cattolica
Dott. Pierluigi Pezzi

Direttore dell’Ufficio per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto
Arch. Osvaldo Garbarino

Responsabile dell’Archivio storico diocesano
Don Alessandro Giosso

Direttore del Servizio per la formazione permanente dei Presbiteri
Mons. Can. Stefano Mazzini

Responsabile del Servizio per la formazione e la fraternità dei Presbiteri ordinati negli ultimi dieci anni
Can. Alberto Gastaldi

Direttore dell’Ufficio per il Diaconato permanente
Can. Paolo Bacigalupo

Direttore dell’Ufficio per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica
P. Nicola Gregorio OMV
Vice direttore: Sr. Rose Dituaya Ndawu

Direttore dell’Ufficio per la pastorale della famiglia
Don Marco Torre
Vice direttori:
Dott.ssa Sara Bacigalupo (Ambito “Nascere”)
Dott.ssa Francesca Azzini (Ambito “Crescere”)
Dott.ssa Michela Stagnaro (Ambito “Amoris laetitia”)
Sig. Gianluca Lizza (Ambito “Amore in cammino”)

Direttore dell’Ufficio per la pastorale dei giovani e vocazionale
Can. Alberto Gastaldi
Vice direttori:
Don Stefano Bruzzone
Dott. Mattia Annovazzi
Sig.na Maria Giulia Crispino

Direttore dell’Ufficio per la pastorale della Scuola e dell’Università
Can. Alberto Gastaldi
Vice Direttore: Dott. Luca Pani

Responsabile del Servizio per l’insegnamento della religione cattolica
Can. Alberto Gastaldi
Vice Responsabile: Dott. Luca Pani

Direttore dell’Ufficio per la pastorale della cultura
Don Jacopo De Vecchi

Direttore dell’Ufficio per la pastorale liturgica e Cerimoniere vescovile
Can. Mons. Andrea Buffoli

Direttore dell’Ufficio per la catechesi
Can. Giacomo Canepa

Direttore dell’Ufficio per i Ministeri istituiti del Catechista, del Lettorato e dell’Accolitato
Can. Giacomo Canepa

Direttore dell’Ufficio per la pastorale della carità (Caritas diocesana)
Don Stefano Traini

Direttore dell’Ufficio per la pastorale missionaria
Don Maurizio Prandi

Direttore dell’Ufficio per la pastorale sociale e del lavoro
Don Paolo Zanandreis

Direttore dell’Ufficio per la pastorale dello sport
Don Paolo Zanandreis
Vice Direttore: Davide Fronzoli

Direttore dell’Ufficio per la pastorale della salute
Don Mario Cagna

Direttore dell’Ufficio per la pastorale dei pellegrinaggi, del turismo e del tempo libero
Don Fabio Mazzino

Direttore dell’Ufficio per la pastorale dei migranti
Sig.ra Rita Compagnoni

Direttore dell’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo inter-religioso
Sig.ra Giovanna Tiscornia

Referente diocesano del Servizio per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili
Dott. Stefano Solari

Direttore Museo diocesano
Don Alessandro Giosso

Direttore della Scuola di formazione teologica “Mater Ecclesiae
Don Federico Pichetto

Assistente ecclesiastico delle Confraternite della Diocesi
Can. Mons. Andrea Buffoli

Comunicato del Vescovo diocesano, mons. Giampio Devasini 
In occasione dell’avvicendamento di alcuni titolari di Uffici e Servizi diocesani, desidero esprimere sincera gratitudine a coloro che lasciano dopo aver svolto con lealtà, competenza e dedizione le responsabilità loro affidate. A coloro che subentrano – e che di cuore ringrazio per la disponibilità generosamente accordata – e a coloro che restano chiedo il dono di una cordiale e fraterna collaborazione così che possa svolgere il mio ministero con serenità, efficacia e capillarità, per il bene dell’amata Chiesa chiavarese.
Tante le sfide che ci attendono: aiutiamoci a viverle come preziosa opportunità per portare agli uomini e alle donne del nostro tempo la gioia del Vangelo.
Il Signore benedica. La Vergine Maria accompagni. 

Chiavari, 27 giugno 2025  
Solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù

+ Giampio 

Il Vescovo diocesano, mons. Giampio Devasini, ha nominato don Fabio Torri nuovo Assistente diocesano del Settore Giovani dell’Azione Cattolica Italiana.

Nato a Gravedona, in provincia di Como, l’11 ottobre 1992, don Torri è stato ordinato Presbitero il 28 maggio 2023. È Vicario parrocchiale delle Parrocchie di San Salvatore di Cogorno, di San Colombano della Costa, di Sant’Antonino martire di Breccanecca, di Santa Maria di Monticelli e in Val Graveglia, nelle Parrocchie di Santa Maria di Ne, San Martino di Caminata e dei Santi Cipriano e Giustina di Sambuceto. Sta frequentando a Milano il corso di studi in Teologia morale alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale.

Don Fabio raccoglie il testimone da don Luca Sardella, che ha accompagnato il Settore Giovani negli ultimi dieci anni, e collaborerà con gli altri due Assistenti, don Stefano Traini e don Maurizio Prandi.

Gli Uffici della Curia vescovile rimarranno chiusi in occasione delle festività diocesane da mercoledì 2 a sabato 5 luglio.
Riapriranno al pubblico lunedì 7 luglio.

Don Francesco Basso sarà il nuovo Parroco della Parrocchia di San Pietro in Sampierdicanne a Chiavari. Lo ha scelto il Vescovo diocesano, mons. Giampio Devasini, a seguito della rinuncia presentata da don Antonio Maffei, il quale rimarrà Parroco delle altre tre Parrocchie della zona pastorale (San Martino in Maxena, Sant’Antonino martire in Sanguineto, Nostra Signora della Pace e San Bernardo in Campodonico).

L’immissione canonica di don Basso è fissata in calendario per domenica 7 settembre. Sino a quel momento don Tonino continuerà il suo servizio a Sampierdicanne come Amministratore parrocchiale.

Dal 7 settembre, inoltre, don Francesco potrà contare sull’aiuto di padre Nicola Gregorio, della comunità degli Oblati di Maria Vergine in Chiavari, nei giorni in cui il futuro Parroco si recherà a Milano per concludere il percorso di studi in Teologia spirituale presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale.

don Luca Sardella
Portavoce della Diocesi

Categorie
Diocesi

La Diocesi celebra le Feste in onore di Maria

La Diocesi si prepara alle Celebrazioni mariane in onore di Nostra Signora dell’Orto e Nostra Signora di Montallegro. I prossimi 1-2-3 luglio le città di Chiavari e Rapallo vivranno le Solennità patronali.

Si è celebrata sabato 7 giugno nella parrocchia di San Giovanni Battista a Chiavari la Veglia diocesana di Pentecoste, con una particolare intenzione di preghiera per la pace nel Mondo. La veglia è stata presieduta dal Vescovo Giampio Devasini. Si allega la sua omelia.

Documenti

Si è celebrato sabato 7 giugno a Chiavari il Giubileo dello Sportivo.

Le società sportive del territorio si sono raccolte in piazza Roma e hanno poi raggiunto la Cattedrale attraversando il centro storico. Ad accompagnare il cammino la “fiaccola della speranza” realizzata dalla falegnameria del Villaggio del Ragazzo.

Gli sportivi sono stati accolti dal Vescovo diocesano, Giampio Devasini, che ha guidato un breve momento di preghiera.

Si sono poi ascoltate le riflessioni di Stefania Passaro (ex cestista), Daniela Valentino (nuotatrice special Olympics) e Marco Fantasia (giornalista sportivo).

Documenti
Categorie
Diocesi Iniziative

Ritorna la Festa di inizio estate

Ritorna per il secondo anno la festa di inizio estate promossa dalla Consulta diocesana di Pastorale giovanile. Al Golf di Rapallo appuntamento per martedì 10 giugno.

Categorie
Diocesi

A Montallegro la Giornata Sacerdotale

Al Santuario di Montallegro nell’ambito dell’annuale Giornata Sacerdotale sono stati festeggiati gli anniversari di ordinazione: venticinque anni di don Gian Emanuele Muratore e don Stefano Mazzini, 50° di ordinazione per don Luciano Smirni e 60° di ordinazione di don Salvatore Orani.

Documenti

Si terrà martedì 20 maggio alle ore 21:00 nella Parrocchia di San Giovanni Battista a Chiavari la Preghiera ecumenica per le vittime dell’omobitransfobia e di ogni violenza e discriminazione. Titolo dell’appuntamento: “Quale conversione per le nostre Chiese?”. Interverrà Rosario Lo Negro.

Dopo due mesi di chiusura necessari per realizzare importanti lavori di rinnovamento, il Museo Diocesano di Chiavari è pronto a riaccogliere il pubblico con un volto rinnovato. 

L’inaugurazione è fissata per domani, sabato 10 maggio, alle ore 16:00 alla presenza del vescovo diocesano, mons. Giampio Devasini. La sede è in piazza Nostra Signora dell’Orto, 7.

Dopo il momento inaugurale sarà proposta una visita guidata gratuita per illustrare ai visitatori il nuovo allestimento e raccontare le novità di un percorso espositivo ricco di opere mai mostrate al pubblico. 

Grazie ai fondi CEI 8×1000 sono stati effettuati interventi che hanno migliorato radicalmente l’esperienza di visita: in tre delle cinque sale il nuovo impianto di illuminazione, con faretti progettati ad hoc per esaltare la bellezza delle opere d’arte senza pregiudicarne la conservazione, accompagna il visitatore in un viaggio emozionante e suggestivo. 

Anche la disposizione delle opere è stata integralmente ripensata per offrire un racconto più organico e coinvolgente. Il percorso si apre con un corridoio dedicato alla storia della diocesi – istituita nel 1892 – e celebra la Madonna dell’Orto e la Madonna di Montallegro. Un ritratto del primo vescovo, Fortunato Vinelli accompagnato dagli oggetti simbolo della sua autorità episcopale – la mitria e il pastorale – insieme ai preziosi dipinti provenienti della cattedrale introducono il visitatore ad una storia che si snoda nelle sale successive con un interessante itinerario tematico che ripercorre l’evoluzione nei secoli della pittura su tela e su tavola, della scultura in legno e dell’oreficeria, per concludersi con un ambiente interamente dedicato ai tessili, in cui alle sete francesi si affiancano quelle di provenienza orientale e i tessuti operati di produzione orientale, simbolo della straordinaria tradizione delle botteghe liguri che si mantiene viva sul territorio grazie alle manifatture di damaschi di Lorsica e a quelle di velluti di Zoagli. Moltissimi gli oggetti ancora inediti, riportati all’antico splendore grazie al recentissimo intervento di restauro compiuto da Graziella Palei e Patrizia Labianca. 

Il museo invita il visitatore a scoprire le testimonianze di arte e di fede diffuse sul territorio della Riviera di Levante. 

A breve, poi, saranno installati i nuovi pannelli di sala, per rendere l’esperienza del visitatore ancora più coinvolgente e stimolante. 

Da quest’anno il Museo Diocesano guarda con attenzione anche ai più piccoli: prende infatti il via anche l’attività didattica con una serie di laboratori pensati in collaborazione con Lilliput. A piccoli passi nei musei.

Il primo appuntamento è fissato per domenica 11 maggio alle ore 16:00, in occasione della festa della mamma, con il laboratorio Mamma abbracciami, dedicato ai bambini dai 3 agli 8 anni, gratuito e aperto a tutti. Un pomeriggio speciale che invita i bambini e le loro famiglie ad immergersi nelle opere del museo interagendo grazie al supporto fornito dalla musica e dagli albi illustrati. Per ulteriori informazioni e per prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-mamma-abbracciami-1326487462709.

Beatissimo Padre,

esprimiamo i sentimenti di commozione e gioia delle Chiese in Italia nell’accogliere la notizia della Sua elezione al Soglio Pontificio. Insieme alle comunità ecclesiali eleviamo il canto di lode al Signore per il dono della Sua chiamata a essere «principio e fondamento visibile dell’unità nella fede e della comunione nella carità» (Messale Romano), messaggero di pace in un mondo lacerato e ferito. 

Accogliamo il Suo invito a «essere una Chiesa missionaria, una Chiesa che costruisce i ponti, il dialogo, sempre aperta a ricevere come questa piazza con le braccia aperte, tutti, tutti coloro che hanno bisogno della nostra carità, la nostra presenza, il dialogo e l’amore». 

La nostra Conferenza Episcopale è unita in modo speciale a Lei, a motivo del Suo ruolo del tutto unico di Vescovo di Roma e Primate d’Italia. Siamo grati di poter esercitare la collegialità episcopale sotto la Sua guida paterna. Le comunità ecclesiali si rallegrano con noi stringendosi intorno a colui che custodisce l’unità nella carità. Oggi la storia e soprattutto l’affetto di noi tutti si intrecciano per creare un nuovo rapporto, saldo e filiale, con Lei, Beatissimo Padre.

Seguendo gli appelli del Suo predecessore, Papa Francesco, ci siamo posti “in uscita” e “in cammino” con la gioia di chi ha sperimentato la pace di Cristo Risorto. Una pace, come Lei ci ha ricordato, «disarmata e disarmante, umile e perseverante», perché «proviene da Dio, che ci ama tutti incondizionatamente».

In questo tempo, così tumultuoso per i conflitti che affliggono vaste aree del pianeta e i vari cambiamenti sociali e culturali in atto, continuiamo a lavorare «per la pace nel mondo». Le assicuriamo il nostro impegno per costruire ponti di dialogo, per soccorrere l’umanità sofferente, per essere sempre a servizio degli ultimi e dei più bisognosi. 

Santità, può contare su di noi, sulle Chiese in Italia: vogliamo essere strumenti vivi per realizzare il sogno evangelico di diventare un’unica famiglia umana, «un solo popolo sempre in pace».

La Sua elezione nel tempo liturgico di Pasqua è per noi un segno che il Risorto non ci ha lasciato orfani. A Dio rendiamo grazie e all’intercessione di Maria affidiamo il Suo ministero, perché illumini il Popolo di Dio con la verità del Vangelo e lo edifichi con la testimonianza di vita.

Roma, 8 maggio 2025

La Presidenza
della Conferenza Episcopale Italiana

Si allega un pratico Vademecum condiviso con il Consiglio diocesano per gli Affari Economici relativo relativo alla presentazione delle richieste di autorizzazione per gli Atti di Straordinaria Amministrazione.

Sabato 10 maggio si terrà la 62ma giornata mondiale di preghiera per le vocazioni. Due gli appuntamenti in calendario nella nostra Diocesi aperti ai giovani.

Nell’ambito dell’iniziative giubilari per la nostra Diocesi, è in calendario l’incontro con don Claudio Burgio mercoledì prossimo, 7 maggio, alle ore 21:00 nella parrocchia di Pila a Sestri Levante.
Don Burgio, cappellano dell’Istituto minorile di Milano “Cesare Beccaria” e fondatore della comunità Kayros, dialogherà sul tema: “Dove abita oggi la speranza?”

L’inaugurazione del rinnovato Museo diocesano è in calendario sabato 10 maggio alla presenza del Vescovo.
Contestualmente si terrà anche, domenica 11 maggio, una iniziativa aperta a tutti.

Categorie
Diocesi

«Perchè Dio esiste ed è amico di Darwin»

L’Ufficio per la Pastorale della Cultura propone per domenica 4 maggio al Gran Caffè Defilla di Chiavari alle 19:30 l’incontro con Pietro Calore, filosofo, autore del libro «Perchè Dio esiste ed è amico di Darwin». Calore dialogherà con don Jacopo De Vecchi, direttore dell’Ufficio per la pastorale della Cultura.

Partiranno domattina all’alba verso Roma i duecento partecipanti al Giubileo degli Adolescenti, in calendario questo fine settimana.

La Santa Sede, infatti, ha confermato l’evento, seppur ridimensionato in ragione della morte di Papa Francesco e del funerale di sabato mattina. È stata annullata la festa di sabato pomeriggio al Circo Massimo e la canonizzazione, prevista domenica, del beato Carlo Acutis.

Insieme a loro diversi preti e catechisti delle Parrocchie. Le partenze, a bordo di quattro pullman, saranno da Santa Margherita Ligure, Chiavari, Carasco e Sestri Levante.

La Consulta diocesana di Pastorale giovanile sta lavorando in queste ore per ricalibrare l’impianto dei giorni che vedrà convergere a Roma gli adolescenti in un momento particolarmente storico nella vita della Chiesa.

In concomitanza con l’inizio del funerale del Santo Padre Francesco, il Vescovo diocesano ha disposto che le campane di tutte le chiese della Diocesi suonino a lutto sabato 26 aprile alle ore 10:00.

don Luca Sardella
Portavoce della Diocesi

Categorie
Diocesi

«Grazie, caro Papa Francesco»

Nella Cattedrale di Nostra Signora dell’Orto il Vescovo Devasini ha presieduto questa sera la Concelebrazione eucaristica in suffragio di Papa Francesco. Presenti i Sindaci del territorio con la fascia tricolore.
Si allega l’omelia.

Documenti

L’Ufficio pellegrinaggi della Diocesi, in collaborazione con Teleradiopace, organizza un viaggio a Roma per partecipare al funerale di Papa Francesco sabato 26 aprile.

La partenza sarà la sera di venerdì 25 aprile da Rapallo alle 21.10, Chiavari alle 21.20, Lavagna alle 21.25 e Sestri Levante alle 21.30. Il rientro è previsto per la tarda serata di sabato 26 aprile.

Le iscrizioni si raccolgono nella sede di Teleradiopace, in Corso Millo 121 a Chiavari, dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:30, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
La quota del viaggio è di 70 euro.

Per informazioni si può chiamare il numero 331 4313576.

In questi 12 anni di pontificato abbiamo avuto modo di conoscere papa Francesco e lo abbiamo amato come uno di famiglia. La sua parola autorevole e profetica ci ha aiutato a comprendere ancora più profondamente che soltanto nella dinamica sinodale del “noi” la Chiesa potrà camminare lungo i sentieri del tempo in compagnia degli uomini e delle donne che soffrono, gioiscono, lottano e sperano. Come dimenticare, poi, il magistero dei suoi gesti semplici e pieni d’amore che hanno riempito di profumo evangelico ogni relazione e luogo.
La preghiera della nostra Comunità diocesana in queste ore diventa un commosso rendimento di grazie al Signore per il dono di un papa che ci ha insegnato a riconoscere il passaggio del Risorto dentro la storia, specialmente in ogni vissuto ferito o scartato.

+ Giampio Devasini
Vescovo di Chiavari

Categorie
Diocesi

È morto Papa Francesco

Si è spento questa mattina Papa Francesco.

Nell’affidarlo all’abbraccio di tenerezza e misericordia del Padre, in comunione con la Chiesa italiana anche le campane di tutte le chiese della nostra Diocesi hanno suonato a lutto alle ore 12:00.

Mercoledì 23 aprile alle ore 21:00 nella Cattedrale di Nostra Signora dell’Orto si terrà la Concelebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Devasini in suffragio di Papa Francesco. La comunità diocesana è invitata a partecipare

Per la celebrazione eucaristica, si seguano queste indicazioni:

Preghiera Eucaristica I o Canone Romano

Noi te l’offriamo anzitutto
per la tua Chiesa santa cattolica,
perché tu le dia pace,
la protegga, la raduni
e la governi su tutta la terra
in unione con il nostro vescovo N.
e con tutti quelli che custodiscono
la fede cattolica trasmessa dagli apostoli.

Preghiera Eucaristica II

Ricordati, Padre, della tua Chiesa
diffusa su tutta la terra:
rendila perfetta nell’amore
in unione con il nostro vescovo N.,
i presbiteri e i diaconi.

Preghiera Eucaristica III

Conferma nella fede e nell’amore
la tua Chiesa pellegrina sulla terra:
il nostro vescovo N., l’ordine episcopale,
i presbiteri, i diaconi
e il popolo che tu hai redento.

Nella Preghiera dei Fedeli si abbia un particolare ricordo per il Santo Padre.

don Luca Sardella
Portavoce della Diocesi

L’annuncio della Risurrezione di Gesù è risuonato nelle Parrocchie del territorio nel corso delle solenni Veglie pasquali. Il Vescovo Devasini ha presieduto la liturgia in Cattedrale. Si allega la sua omelia.

Documenti
Categorie
Diocesi

Sabato Santo, giorno di silenzio e attesa

Oggi, sabato santo, la Chiesa vive il silenzio nell’attesa della Pasqua di Risurrezione. La serata di ieri è stata scandita dalla Via Crucis celebrata nelle Parrocchie. Il Vescovo ha preso parte a quella a Chiavari, dopo aver presieduto l’Azione liturgica in Cattedrale nel pomeriggio.

Documenti

«Ricordati di me». Sta coinvolgendo decine di famiglie della Diocesi la via Crucis proposta dall’Azione cattolica nel Venerdì santo. L’appuntamento si tiene a Santa Margherita Ligure ed è presieduto dal Vescovo

Nel mercoledì santo, il Vescovo ha presieduto la Messa Crismale in Cattedrale, concelebrata con il Presbiterio. Si allega l’omelia.

Documenti
Categorie
Diocesi

Pasqua 2025: le Celebrazioni del Vescovo

Mercoledì 16 aprile 
ore 17.30 S. Messa crismale – Cattedrale 

Giovedì 17 aprile 
ore 15.30 S. Messa Ospedale di Lavagna

Venerdì 18 aprile 
ore 10.30 Via Crucis Azione Cattolica dei Ragazzi – Santa Margherita Ligure
ore 18.00 Celebrazione “In morte Domini” – Cattedrale
ore 21.00 Via Crucis cittadina – Chiavari 

Sabato 19 aprile 
ore 21.30 Veglia pasquale e S. Messa di Risurrezione – Cattedrale 

Domenica 20 aprile – Pasqua di Risurrezione 
ore 18.00 S. Messa – Cattedrale 

Martedì 22 aprile 
ore 10.00 S. Messa nella Casa Circondariale di Chiavari 

Con la Domenica delle palme, inizia la settimana più importante dell’anno liturgico.

Questa mattina il Vescovo ha presieduto l’Eucarestia nella Cattedrale di Nostra Signora dell’Orto. Si allega l’omelia tenuta nel corso della celebrazione.

Omelia

Nella chiesa di sant’Anna a Rapallo sono esposte – fino al 19 di Maggio – cinque opere realizzate dagli studenti – artisti dei corsi di Istruzione per Adulti del Liceo Artistico Klee-Barabino di Genova. Le opere sono l’esito di un confronto personale con il tema dello spirituale nell’arte, la rassegna si propone con il titolo “Dimore di spiritualità”. Tutti gli artisti fanno riferimento con modalità più o meno astratte alle pagine bibliche. La Genesi è riconoscibile nelle creature animali e viventi che si compongono in forma umana e divina (Dualità). Trascendenze geometriche richiamano il preciso tratto del disegno divino, che principia a scrivere l’Incarnazione della sua Parola nella vita di Maria. Il salmo 31 « Illustra faciem tuam – mostrami il tuo volto », attraverso l’inversione dei caratteri grafici è un richiamo alla caduta delle maschere ed al coraggio dei volti, al tempo stesso è desiderio di fede intensa, che giunge alla contemplazione del volto di Dio, quasi dialogando con Lui. « Guarirà » con la preziosità dell’oro richiama i prodigi ed il futuro desiderato da tanti – guarirà – la vera ricchezza, il vero oro della guarigione, indicibile per immagini e per questo efficace nell’astratto. Queste opere contemporanee vengono esposte nel periodo pasquale, quando l’anima è sollecitata all’immagine più alta mai offerta all’uomo, la resurrezione di Cristo. Le parole più autentiche della spiritualità sono riconoscibili in tutte le opere esposte nella navata di sant’Anna, tele che posseggono un dinamismo cromatico, di forme, di libertà creativa e di contenuto che davvero le rende « dimore » accoglienti per lo spirito. Non è fuori luogo concludere la visita alzando lo sguardo nel cielo del presbiterio di sant’Anna verso il « Risorto », la pesante e ferrosa forma umana che tuttavia volteggia contro ogni aspettativa: “mors stupebit et natura, cum resurget creatura”. E’ coperto di specchi, come a domandarci, come a verificare se il nostro volto riflesso nel Risorto, imbattendosi nell’annuncio del Risorto, riesca ad esprimere qualche barlume di speranza. Chissà. 

Categorie
Diocesi

Pasqua 2025: chiusura degli Uffici di Curia

Gli Uffici della Curia vescovile rimarranno chiusi per le festività Pasquali da giovedì 17 a sabato 26 aprile.
Saranno regolarmente aperti nei giorni 28-29-30 aprile.
Rimarranno nuovamente chiusi da giovedì 1 maggio a sabato 3 maggio.

La tradizionale Via Crucis dei Ragazzi, promossa dall’Azione cattolica diocesana, si terrà quest’anno a Santa Margherita Ligure. Appuntamento venerdì santo, 18 aprile, alle 10:15

Giovedì sera, 10 aprile, alle ore 21:00 in Seminario a Chiavari sarà presente il card. Roberto Repole, arcivescovo di Torino, che nell’ambito della Scuola di Formazione teologica interverrà sul tema: “La strada sinodale della Chiesa italiana”.
L’ingresso è libero senza obbligo di iscrizione.

«Una grande lezione di sinodalità».
È la sintesi che la delegazione di Chiavari ha restituito in queste ore alla comunità diocesana sui lavori della seconda Assemblea Sinodale della Chiesa italiana che ha visto in Vaticano, da lunedì 31 marzo a giovedì 3 aprile, la partecipazione di 1008 partecipanti tra i quali 168 Vescovi, 7 Cardinali, 252 sacerdoti, 34 religiosi, 17 diaconi e 530 laici (di cui 253 uomini e 277 donne). 
La delegazione della nostra Diocesi era composta dal Vescovo mons. Giampio Devasini, dal Vicario generale mons. Stefano Mazzini e da Nicoletta De Nevi come membri dell’Equipe sinodale diocesana e da don Alberto Gastaldi come delegato dell’Ufficio nazionale CEI per la Pastorale delle vocazioni.
L’Assemblea doveva discutere e approvare le Propositiones, ovvero le proposte e le indicazioni concrete da consegnare al Consiglio episcopale permanente e all’80ma Assemblea generale della CEI, prevista inizialmente a maggio.
Sottolineano i delegati diocesani: «Il testo delle Proposizioni – che non riguardavano solo, come certa stampa ha evidenziato, la questione dell’inclusione nella vita della Chiesa delle donne e delle persone LGBTQ+ ma avevano ad oggetto molte altre importanti tematiche – presentato all’Assemblea martedì primo aprile si è subito rivelato inadeguato sotto molteplici profili».
Il testo era stato elaborato da un ristrettissimo numero di persone e condiviso solo all’ultimo con la Presidenza della CEI, con il Comitato del Cammino sinodale ed infine con tutti i Delegati (29 marzo) «e questo – sottolineano i Delegati – alla faccia dello stile sinodale. Tra l’altro, al Comitato e ai Delegati il testo è giunto già impaginato». Ma anche «povero rispetto alla ricchezza dei contributi offerti dalle Diocesi in occasione delle varie tappe del Cammino finora percorso e connotato da un lessico insapore, incolore ed ispirato al genere letterario dell’auspicio/esortazione». Un testo, insomma, «mal strutturato, carente quanto a fondamenti teologici e privo di slancio profetico. E si è pensato veramente che un simile documento potesse essere approvato dall’Assemblea magari con qualche piccolo aggiustamento? Questo fa pensare».
A stragrande maggioranza, pertanto, l’Assemblea ha bocciato il testo finale: «Gli appassionati, competenti, schietti, coraggiosi interventi critici – accompagnati da ampi, significativi applausi – hanno mostrato il volto di una Chiesa italiana viva e vivace, seriamente impegnata ad interpretare i segni dei tempi per potere così più efficacemente annunciare e testimoniare il Vangelo che è Gesù Cristo agli uomini e alle donne di un’epoca assai complessa ed in continuo cambiamento come la nostra. È questa la Chiesa che amiamo. È questa la Chiesa che, guidati dallo Spirito, vogliamo concorrere a generare, insieme».
Il Presidente del Comitato, il vescovo Erio Castellucci, «ha ammesso alcuni errori imputandoli a sé e al Segretario del Comitato, mons. Valentino Bulgarelli (in Assemblea sono peraltro circolati anche altri nomi) – continuano i Delegati -. Il 25 ottobre verrà presentato alla terza Assemblea del Cammino sinodale delle Chiese in Italia un nuovo documento che passerà poi al vaglio dell’Assemblea ordinaria della CEI di metà novembre».
Appuntamento, dunque, ad ottobre per una terza sessione dell’Assemblea sinodale: sarà emendato il testo delle Proposizioni che verrà poi sottoposto a votazione.

don Luca Sardella
Portavoce della Diocesi

Di fronte agli scenari mondiali che da tempo sono contrassegnati da violenze, guerre e conflitti, da più realtà della comunità diocesana è emerso il desiderio di un momento pubblico nel quale esprimere il proprio impegno nel costruire percorsi di pace a partire dalle quotidiane realtà della vita. 

Monsignor Devasini ha raccolto e sostenuto questa proposta ed è nata così l’iniziativa ‘Camminiamo per la pace’ che vedrà convergere la comunità diocesana a Chiavari insieme al Vescovo domenica 6 aprile. Il cammino partirà alle ore 15:30 in piazza Roma e attraverserà le vie del centro storico per concludersi in piazza Mazzini.

La proposta è quella di un cammino insieme per le strade del centro città aperto a tutti, credenti e non credenti. 

Nell’anno giubilare che stiamo vivendo, questo segno di ‘pellegrinaggio’ della Chiesa diocesana esprime il concreto e fattivo impegno a farsi promotori di stili nuovi di dialogo e non violenza, seguendo l’invito di Papa Francesco che nella bolla di indizione del Giubileo scrive che «l’esigenza della pace interpella tutti e impone di perseguire progetti concreti». 

Otto icone della vita di Gesù. La proposta dell’Ufficio cultura della Diocesi dal titolo “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini è in calendario venerdì 4 aprile alle ore 21 nella parrocchia di Sant’Anna a Rapallo.

Ritorna l’esperienza di Ora et Labora, la convivenza aperta ai giovani studenti universitari e lavoratori. L’iniziativa è in calendario da lunedì 31 marzo a venerdì 4 aprile nel Seminario di Chiavari.

Categorie
Iniziative Notizia

Crescere i figli nel mondo digitale

Le Parrocchie di Santa Margherita Ligure, nell’ambito di un ciclo di incontri formativi rivolti ai genitori, propongono domenica 16 marzo all’Auditorium di via della Vittoria un incontro sul tema “Crescere i figli nel mondo digitale”. Interviene don Luca Sardella, portavoce della Diocesi di Chiavari e docente di Mezzi di Comunicazione sociale all’Istituto Superiore di Scienze religiose della Liguria.

La Veglia diocesana di preghiera per i missionari martiri, presieduta dal Vescovo, si terrà nella parrocchia di N.S. della Speranza in Francolano lunedì 24 marzo alle ore 21.00. Le offerte raccolte andranno a sostenere le attività dell’Associazione “Per far sorridere il cielo ” che si occupa di portare un sorriso ai bimbi la cui infanzia è minacciata dalla violenza e dalla guerra.

Con il Mercoledì delle Ceneri si apre il cammino quaresimale. Questa sera il Vescovo ha presieduto la Celebrazione eucaristica in Cattedrale.

Omelia

Categorie
Diocesi Iniziative

La Diocesi in cammino per la pace

E’ in calendario per domenica 6 aprile l’iniziativa “Camminiamo per la pace”, promossa dalla nostra Diocesi e rivolta a tutte le persone animate dal desiderio della pace e della non violenza. Al cammino per le strade di Chiavari sarà presente il Vescovo Giampio Devasini.

Categorie
Diocesi

Intenzioni di preghiera per Papa Francesco

L’Ufficio Liturgico Nazionale della CEI ha predisposto delle intenzioni di preghiera per la salute di Papa Francesco da utilizzarsi nelle Celebrazioni Eucaristiche. Nei giorni feriali si può celebrare la messa per il Papa (pagina 856 del messale romano).

Intenzioni di preghiera

Si è tenuta ieri sera in Cattedrale la Celebrazione eucaristica in occasione del XX anniversario della morte del Servo di Dio mons. Luigi Giussani e nel XLIII anniversario del riconoscimento pontificio della Fraternità di Comunione e Liberazione.

Omelia

«Tutta la Regione Ecclesiastica Ligure è vicina in queste ore con grande affetto a Papa Francesco».
Lo scrivono in queste ore i Vescovi della Liguria in un messaggio.
«Ci uniamo alla corale preghiera per la sua salute che sta salendo da ogni parte del Mondo, invitando tutte le Comunità parrocchiali e gli Istituti di Vita religiosa della nostra Liguria ad accompagnare il Pontefice con la preghiera in questo delicato momento»

Un appuntamento mensile con la Celebrazione eucaristica tradotta nella Lingua dei Segni.

È la novità che dal prossimo 23 febbraio arriverà nella nostra Diocesi, grazie alla collaborazione con l’Associazione Sordi del Tigullio.

La prima Santa Messa con il servizio di interpretariato sarà celebrata nella Parrocchia di San Giovanni Battista a Chiavari domenica 23 febbraio alle ore 11:00.

«Le Celebrazioni tradotte in Lingua dei Segni sono fondamentali per le persone sorde poiché offrono un accesso diretto e inclusivo alla spiritualità e alla fede – spiega Antonella “Titta” Arpe, referente del progetto -. Per molte persone sorde, la LIS è la lingua primaria di comunicazione e la traduzione dei riti liturgici nella loro lingua madre consente di partecipare pienamente alla vita della comunità. La Lingua dei Segni, infatti, permette di comprendere i messaggi, le preghiere e i valori spirituali che potrebbero altrimenti risultare inaccessibili, superando così le barriere della comunicazione orale e scritta. In questo modo le persone sorde non solo possono vivere la fede in modo autentico, ma vengono aiutate a sentirsi parte di una comunità che rispetta e valorizza la loro identità linguistica e culturale».

Sino ad oggi questa possibilità era offerta tre volte all’anno nella cappella interna all’Istituto Assarotti. Da domenica 23, invece saranno diverse, tra costa ed entroterra, le Comunità parrocchiali coinvolte.

Il 30 marzo alle 10:30 l’appuntamento sarà nella Parrocchia dei Santi Gervasio e Protasio a Rapallo; il 27 aprile alle 11:00 nella Parrocchia di San Bartolomeo della Ginestra a Sestri Levante; il 25 maggio alle 10:30 nella Parrocchia di San Michele a Casarza Ligure; il 29 giugno alle 11:15 nella Basilica dei Fieschi di San Salvatore di Cogorno; il 27 luglio alle 10:30 nella Parrocchia di San Rufino a Leivi; il 24 agosto alle 17:00 nella Parrocchia di San Bartolomeo a Statale di Ne; il 28 settembre alle ore 10:00 nel Santuario di Nostra Signora dei Miracoli a Cicagna; il 26 ottobre alle 11:00 nel Santuario di Nostra Signora del Ponte a Lavagna; il 30 novembre alle 11:30 nella Parrocchia di San Pietro a Sampierdicanne; a dicembre al Santuario di Velva per la chiusura dell’anno giubilare insieme al Vescovo. 

Nel pomeriggio di martedì 4 febbraio è mancato presso l’abitazione di famiglia don Emilio Iozzelli. Nato a Gattorna il 14 maggio 1941, era stato ordinato Presbitero il 2 luglio 1969.
Nei primi anni di Ministero era stato Vicario parrocchiale nella Parrocchia di Bacezza a Chiavari. Dal 1985 al 2015 è stato Arciprete della Parrocchia di Santa Maria Assunta in Certenoli, Rettore di San Michele di Romaggi, Parroco della SS. Trinità di Aveggio e Cappellano dei Santi Pietro, Lorenzo e Terenziano in Calvari.
Dal 2015 era Aiuto Pastorale in Val Fontanabuona.
La celebrazione del funerale si è svolta giovedì 6 febbraio alle ore 15:30 nella stessa chiesa parrocchiale.

Omelia

Si aprirà sabato 8 febbraio la mostra “Giubilei. Il perdono che ridona la vita”, inserita nel calendario degli eventi giubilari della nostra Diocesi.

L’esposizione, aperta all’Auditorium San Francesco di Chiavari, guida i visitatori come pellegrini attraverso un percorso che racconta la storia e il valore dei Giubilei dal 1300 ad oggi, con un linguaggio semplice che permette a tutti di comprendere l’importanza storica e attuale dell’evento. 

La narrazione è arricchita da opere d’arte antica e soprattutto contemporanea, creando un dialogo evocativo tra passato e presente. In questo contesto, il Giubileo si presenta non solo come un evento religioso, ma come un’opportunità per tutti di riscoprire e vivere una promessa di bene e speranza. 

La mostra si articola in quattro macro-sezioni organizzate intorno alle grandi riproduzioni artistiche che accompagnano il racconto storico così suddiviso: i primi passi, l’esperienza del pellegrino, il cantiere del mondo moderno, il Giubileo del 2025 come grande occasione di riflessione. 

La mostra sarà presentata domenica 9 febbraio alle ore 17:30 con un Convegno al quale prenderanno parte mons. Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara, e Pietro Sarubbi, attore e scrittore. 

L’orario di apertura dell’esposizione, che rimarrà allestita sino al 19 febbraio, sarà dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 14:00 e dalle 16:00 alle 18:00, mentre il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00. L’ingresso è libero.

Si allega l’omelia tenuta dal Vescovo diocesano, mons. Giampio Devasini, nel corso della Celebrazione Eucaristica in Cattedrale in occasione della Festa della Presentazione del Signore, Giornata della Vita Consacrata.

Omelia

Come ogni anno in occasione della Giornata mondiale del malato il Vescovo presiede la celebrazione della messa in cattedrale a Chiavari. 
In quest’anno giubilare la celebrazione sarà domenica 9 febbraio alle ore 11:30.

Sul sito della pastorale della salute della diocesi di Chiavari (http://bit.ly/pastorale-salute-chiavari) si può trovare l’avviso e materiale utile: la preghiera per la giornata, il messaggio di papa Francesco, il manifestino. Il link a questo e ad altro materiale è: https://bit.ly/giornata-malato-25

A disposizione anche la Guida per ricevere l’Indulgenza nelle strutture di ricovero e a casa della persona malatahttps://bit.ly/guida-indulgenza-malati

Si allega l’omelia tenuta dal Vescovo diocesano, mons. Giampio Devasini, nel corso della Veglia diocesana per la Vita nella parrocchia di Santa Maria del Campo a Rapallo venerdì 31 gennaio.

Omelia

Il Vescovo diocesano ha presieduto questo pomeriggio il funerale del canonico Luciano Monterosso. Si allega l’omelia di mons. Devasini.

Omelia

Domenica pomeriggio, 2 febbraio, si celebra la giornata per la Vita Consacrata. Appuntamento alle 17:45 nella Cappella maggiore del Seminario di Chiavari per la Liturgia della luce e l’avvio della processione. Alle 18:00 la Santa Messa in Cattedrale presieduta dal Vescovo diocesano.

In occasione della memoria liturgica di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, gli Uffici Comunicazioni Sociali delle Diocesi di Chiavari e Genova hanno in programma una mattinata di incontro e formazione per tutti i giornalisti e gli operatori dell’informazione che vorranno partecipare.
Giovedì 30 gennaio, dalle ore 10:00 alle ore 12:00 nella sede dell’Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di Genova (Palazzo Arcivescovile – Piazza Matteotti 4 – piano terra) si terrà il corso di formazione dal titolo: “Condividete con mitezza la speranza che sta nei vostri cuori (cf. 1Pt 3,15-16). Il messaggio del Papa per la 59ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali alla luce del Giubileo del Mondo della Comunicazione (a Roma dal 24 al 26 gennaio)”.
Relatori don Luca Sardella (Portavoce della Diocesi di Chiavari, Vice Incaricato per le Comunicazioni Sociali della Regione Ecclesiastica Ligure e Assistente Ecclesiastico Unione Cattolica Stampa Italiana Sez. Liguria) ed Emanuela Castello (Giornalista Teleradiopace, Presidente Unione Cattolica Stampa Italiana Sez. Liguria).
Il corso è inserito nella piattaforma per la formazione professionale dei Giornalisti.
Al termine Mons. Marco Tasca, Arcivescovo di Genova, incontrerà i giornalisti e gli operatori dell’informazione per un momento di presentazione, confronto e condivisione e consegnerà la sua Lettera Pastorale “Evangelizzazione, Sinodalità e Fraternità di parrocchie”.

La Veglia diocesana di preghiera per la Vita è in calendario venerdì sera a Rapallo, alle ore 21:00 nella parrocchia di Santa Maria del Campo. Sarà presieduta dal Vescovo Devasini.

Si è spento questa mattina all’ospedale di Lavagna don Luciano Monterosso. 

Nato a Domodossola il 15 giugno 1951, era stato ordinato presbitero il 25 ottobre 1987. Era canonico della Cattedrale di Nostra Signora dell’Orto ed esorcista.

La salma sarà accompagnata domani alle ore 15:00 nella Cappella maggiore del Seminario vescovile. Alle ore 19:00 in Cattedrale verrà pregato il Rosario.

La celebrazione del funerale sarà venerdì 31 gennaio alle ore 15:30 nella Parrocchia di San Maurizio a Baranzuolo, come desiderato dallo stesso don Luciano, rimasto legato a questa realtà che ha servito negli anni come parroco.

La comunità diocesana lo affida al Signore nella preghiera.

Si apre oggi a Roma il Giubileo della Comunicazione. Nella festa di San Francesco di Sales, questa sera alle 19:00 la Celebrazione eucaristica nella Basilica di San Giovanni in Laterano. Domani l’incontro con Papa Francesco in aula Paolo VI. In corso sempre a Roma il Convegno della Chiesa italiana dal titolo: “A.I. confini della comunicazione”. Partecipa anche la Liguria. Insieme a don Luca Sardella, portavoce della diocesi di Chiavari e Vice incaricato per le Comunicazioni Sociali della Liguria, anche don Paolo Padrini e Francesca di Palma, direttori degli Uffici per le Comunicazioni sociali di Tortona e Genova.

Oggi pomeriggio a Carasco si tiene l’appuntamento di preghiera inserito nella Giornata ecumenica per l’Unità dei Cristiani. Nella parrocchia di San Marziano, alle ore 18:30.

Ad un anno esatto dalla scomparsa del Vescovo emerito di Chiavari, mons. Alberto Tanasini, la Diocesi lo ricorda con gratitudine e preghiera.

Venerdì, 24 gennaio, la comunità diocesana è invitata nella Cattedrale di Nostra Signora dell’Orto alla Concelebrazione eucaristica in suffragio di mons. Tanasini che sarà presieduta dal Vescovo Giampio Devasini. L’appuntamento è alle ore 21:00.

Le Curie di Chiavari e di Genova stanno sostenendo in queste settimane la Congregazione delle Suore Somasche a compiere una approfondita verifica amministrativa e contabile dell’Associazione “Mater Boni Consilii”, Ente proprietario della scuola “Nido san Girolamo” e che possiamo considerare come braccio operativo della Congregazione stessa.

L’Associazione, eretta nel 1959 dall’allora vescovo di Chiavari Francesco Marchesani, è formata dalle Suore Somasche. Da un punto di vista canonico si tratta di una Associazione pubblica di fedeli soggetta alla vigilanza del Vescovo.

Va considerato che la Congregazione delle Suore Somasche, essendo di diritto diocesano e avendo la casa generalizia a Bogliasco, è sotto la vigilanza della Diocesi di Genova. Per questo motivo le Curie di Chiavari e Genova collaborano per sostenere le Suore in una verifica amministrativa che ha fatto emergere un quadro economico in seria difficoltà.

Va ricordato che i beni dell’Associazione “Mater Boni Consilii” appartengono alla stessa persona giuridica pubblica che ne risponde in proprio. Nell’ordinamento ecclesiale, infatti, non esiste la subordinazione reciproca tra gli Enti canonici. Questo significa che ogni Ente, una volta costituito e patrimonialmente dotato, è perfettamente autonomo dal punto di vista giuridico e ha dei propri Amministratori. Pertanto non è possibile ad altri operare come Amministratori o rappresentanti dell’Ente stesso.

Il compito del Vescovo è quello della vigilanza, non di amministrazione. A lui compete il dovere di esercitare la tutela sull’amministrazione dei beni che appartengono alle persone giuridiche pubbliche a lui soggette. E la vigilanza non comprende il diritto di supplenza della rappresentanza. Le Suore Somasche, infatti, rimangono amministratori e responsabili dell’Associazione stessa.

Le Curie di Chiavari e Genova si stanno prodigando con un gruppo di professionisti per aiutare la Congregazione delle Somasche a studiare il quadro economico generale della scuola “Nido San Girolamo” che si presenta in forte perdita.

È stata garantita da parte delle Suore la prosecuzione dell’attività didattica sino al giugno 2026, così da avere un tempo congruo per verificare gli scenari possibili alla luce del quadro complesso che si è presentato nel corso degli accertamenti tecnici.

La prima elementare del prossimo anno sarà aperta all’Istituto San Benedetto e saranno revisionate le attuali rette scolastiche che comprendono un servizio molto ampio.

Le Curie di Chiavari e di Genova accompagneranno anche nei prossimi mesi le Suore nell’attraversare questa fase così delicata della loro storia.

don Luca Sardella
Portavoce della Diocesi

Come annunciato ormai diversi mesi fa, è arrivato ora il momento di salutare le
Sorelle Clarisse che si apprestano a lasciare definitivamente la nostra Diocesi per unirsi
alla Comunità delle Clarisse di Vicoforte.
La loro presenza sul nostro territorio, prima a Chiavari e poi a Leivi, è stata per
decenni un importante punto di riferimento spirituale per moltissime persone che
nell’amicizia con le Sorelle potevano trovare conforto e guida.
Pur comprendendo la loro scelta, maturata al compiersi di un cammino di
discernimento che le ha viste coinvolte negli ultimi anni, nel cuore emergono in queste
ore sentimenti di gratitudine e di commozione per il bene che hanno saputo donare a
laici e presbiteri con la loro presenza tanto discreta quanto generosa.
Desideriamo, pertanto, salutarle con particolare affetto domenica 19 gennaio alle
ore 15:30 in Cattedrale. Ascolteremo le loro testimonianze e ci sarà la possibilità di
regalarci un ultimo momento di preghiera insieme.
Siamo tutti invitati e al termine
condivideremo un rinfresco in Seminario.

don Luca Sardella
Portavoce della Diocesi

Categorie
Diocesi

A Varigotti la tre giorni del clero

A Varigotti diversi presbiteri della Diocesi stanno vivendo da ieri tre giornate di fraternità e formazione. A guidare i lavori la pedagogista e pubblicista Paola Bignardi, sul tema “Ripensare il cristianesimo con i giovani”. Ampio confronto sulle esperienze giovanili, nel desiderio di costruire un volto di Chiesa sempre più fedele al Vangelo. Alla tre giorni partecipa anche il Vescovo diocesano.

Si allegano le omelie tenute dal Vescovo diocesano, mons. Giampio Devasini, in occasione dell’Apertura dell’Anno giubilare in Cattedrale a Chiavari e al Santuario di Montallegro a Rapallo.

Omelie

Categorie
Diocesi

Riapertura degli Uffici di Curia

Riaprono regolarmente questa mattina, 7 gennaio 2025, gli Uffici di Curia dopo la pausa natalizia.

Questo pomeriggio alle 16:00 il Vescovo ha presieduto la Santa Messa al Santuario di Montallegro a Rapallo, chiesa giubilare. La celebrazione è stata preceduta dal cammino processionale.



Questa sera, 31 dicembre, alle ore 17:30 il Vescovo diocesano presiede nella parrocchia di San Giovanni Battista a Chiavari la Celebrazione eucaristica con il canto del Te Deum.

Sono aperte le iscrizioni per il pellegrinaggio diocesano a Roma in occasione del Giubileo, i prossimi 18 e 19 ottobre 2025.

Categorie
Diocesi

Aperto in Diocesi l’Anno giubilare

Un lungo corteo processionale che dal piazzale antistante l’ospedale di Chiavari ha raggiunto la Cattedrale di Nostra Signora dell’Orto ha segnato questo pomeriggio l’apertura diocesana del Giubileo.

Il cammino, aperto dal “Santo Cristo” venerato nella parrocchia di Santa Maria di Nazareth a Sestri Levante, ha percorso il centro storico chiavarese per poi culminare in Cattedrale, gremita in ogni ordine di posto dai fedeli giunti dalle Parrocchie del territorio.

Qui il vescovo Giampio Devasini ha presieduto la Concelebrazione eucaristica.

Omelia

Categorie
Diocesi

Natale 2024: le omelie del Vescovo Devasini

Si allegano le omelie tenute dal Vescovo diocesano, mons. Giampio Devasini, in occasione della Solennità di Natale.

Omelie

Con l’avvio del 2025 viene modificato l’orario delle Celebrazioni Eucaristiche nella città di Chiavari.
Qui il nuovo prospetto.

Domenica pomeriggio, 29 dicembre, si aprirà in Diocesi l’Anno giubilare “Pellegrini di speranza”.

I fedeli di tutto il territorio diocesano si ritroveranno alle 15:30 dal piazzale davanti all’ospedale di Chiavari dove il Vescovo Giampio Devasini presiederà il rito di apertura, dando poi avvio ad un cammino processionale sino alla Cattedrale di Nostra Signora dell’Orto.

Il pellegrinaggio sarà aperto dal “Santo Cristo” della parrocchia di Santa Maria di Nazareth di Sestri Levante, che rimarrà esposto per tutto l’anno giubilare all’interno della Cattedrale. Arrivati sotto al pronao ci sarà il Rito battesimale.

Per decisione del Vescovo, saranno sospese tutte le Sante Messe del pomeriggio di domenica nelle Parrocchie del territorio così da convergere in questa unica grande Celebrazione.

Nelle altre due Chiese giubilari il Vescovo celebrerà la Santa Messa sabato 4 gennaio 2025 alle 15:30 al Santuario di Montallegro e domenica 12 gennaio alle 16:30 al Santuario di Velva.

Categorie
Diocesi

Questa sera la luce della Pace in Diocesi

Arriverà questa sera la luce della Pace proveniente dalla grotta di Betlemme. Appuntamento alle ore 18:45 dal pronao della Cattedrale.

Domenica 29 dicembre si terrà a Chiavari l’apertura diocesana del Giubileo. Alle 15:30 la partenza del cammino processionale dal piazzale dell’ospedale.
Sono sospese per decisione del Vescovo tutte le Celebrazioni Eucaristiche vespertine nelle Parrocchie della Diocesi.

Categorie
Diocesi

Chiusura natalizia degli Uffici di Curia

Gli Uffici della Curia vescovile rimarranno chiusi per la pausa natalizia da lunedì 23 dicembre a lunedì 6 gennaio 2025.
Riapriranno martedì 7 gennaio

Categorie
Diocesi

Il Vescovo incontra i Sindaci del Tigullio

Si è svolto questa mattina in Curia il tradizionale scambio di auguri natalizi tra il Vescovo diocesano, mons. Giampio Devasini, e i Sindaci del territorio.
All’inizio dell’incontro il Vescovo ha rivolto ai presenti un indirizzo di saluto al quale è seguito un ampio confronto tra tutti gli Amministratori.
Si allega il testo pronunciato da mons. Devasini.

****

Cari Sindaci, 
la città è un progetto per vivere insieme.
Come si vive nelle nostre città, nei nostri paesi? Certamente molto meglio che altrove – i dati statistici lo confermano – tuttavia non possiamo ignorare le nostre fragilità (infrastrutture, servizi, rapporto con le attività produttive, emergenza casa).
In particolare siamo interpellati dai tanti anziani che vivono in solitudine; da quanti – e il loro numero è in crescita – non riescono ad arrivare a fine mese; dalle carenze di socializzazione di tanti ragazzi; dai giovani costretti ad andarsene per trovare una occupazione migliore; dalle mamme che non riescono a conciliare famiglia e lavoro; dagli immigrati per i quali si pone il problema dell’accoglienza, della formazione, dell’integrazione.
Cosa facciamo al riguardo? Ci sono tante iniziative meritevoli da parte dei Comuni, enti pubblici e privati, imprese, organizzazioni del terzo settore. Dobbiamo fare di più, soprattutto occorre fare rete, cercare sinergie, creare un clima favorevole alla solidarietà. Come Chiesa cerchiamo di fare la nostra parte con le Parrocchie, la Caritas, il Banco alimentare, il Villaggio …… 
La storia, la cultura, l’arte sono un punto di forza del nostro territorio, delle nostre città, dei nostri paesi. Anche qui tante belle e varie iniziative. Dobbiamo farle conoscere e coordinarle con riferimento a tutto il Tigullio. Dobbiamo procedere uniti, qui può stare la nostra forza.
Ho usato il termine territorio. Qui c’è la grossa questione del rapporto tra costa e entroterra. Una costa che rischia il congestionamento in estate e nei fine settimana, un entroterra che perde popolazione, attività produttive e di servizio. Occorre creare circuiti integrati, far sì che i turisti ma anche i residenti possano conoscere e usufruire delle potenzialità e delle bellezze di tutto il territorio.
Il nostro ambiente è stupendo ma fragile. Va salvaguardato, valorizzato, rispettato. C’è bisogno di una educazione ambientale fatta di piccole e grandi cose. Il ruolo delle Amministrazioni locali è fondamentale al riguardo. Traggo dalla Settimana Sociale dei Cattolici Italiani questa affermazione «I comuni virtuosi sono la spina dorsale dell’Italia» (Trieste 2024). 
Concludo rinnovando da parte dell’intera Comunità ecclesiale la disponibilità ad una cordiale e fattiva collaborazione con le vostre Amministrazioni.

Tradizionale scambio di auguri natalizio per la Consulta diocesana di Pastorale giovanile che ieri sera si è ritrovata alla Madonnina del Grappa di Sestri Levante per l’ultimo appuntamento dell’anno.

In questa occasione di festa si sono ricordati i diversi appuntamenti organizzati e condivisi insieme nel 2024 e si è continuata la progettazione per i prossimi mesi, che vedrà convergere i giovani e i giovanissimi agli appuntamenti di Roma con il Giubileo.

Domani mattina alle 11:30 il Vescovo Devasini incontrerà i direttori degli Uffici di Curia e i dipendenti per gli auguri di Natale.

Si è spento don Enzo Arturo Frisino, per diversi anni parroco delle Parrocchie di Santa Sabina in Trigoso e San Paolo in Pila a Sestri Levante. 

Nato a Sestri Levante il 22 luglio 1940, era stato ordinato presbitero il 17 maggio del 1970. In quest’ultimo arco di vita risiedeva nella Casa Accoglienza Sacerdoti Anziani a Chiavari.

Il Rosario sarà pregato domani, martedì 17, alle ore 18:00 nella Cappella maggiore del Seminario vescovile di Chiavari. Un secondo momento di preghiera, sempre domani, sarà alle ore 21:00 nella Parrocchia di Santa Sabina in Trigoso. Nella stessa Parrocchia di Santa Sabina sarà celebrato il funerale mercoledì 18 dicembre alle ore 15:30.

La salma di don Frisino sarà esposta domani nella Cappella maggiore del Seminario di Chiavari. La comunità diocesana lo affida in queste ore nella preghiera alla tenerezza e alla misericordia del Padre.

don Luca Sardella
Portavoce della Diocesi

Sono tre le Chiese giubilari nella nostra Diocesi individuate dal Vescovo per l’Anno Santo ormai alle porte: la Cattedrale di Nostra Signora dell’Orto a Chiavari, il Santuario di Nostra Signora di Montallegro a Rapallo e il Santuario di Nostra Signora della Guardia a Velva.

Qui sarà possibile ottenere l’Indulgenza plenaria per se stessi o anche per i defunti a modo di suffragio accostandosi al Sacramento della Penitenza, ricevendo la Comunione eucaristica e pregando secondo le intenzioni del Papa. 

Una tra le grazie del Giubileo, infatti, è quella dell’Indulgenza, attraverso la quale si esprime l’infinita misericordia di Dio con un perdono che non conosce confini.

Anche in occasione dell’Anno santo che papa Francesco aprirà la vigilia di Natale, sarà possibile ottenere questo particolare dono che consiste nella remissione davanti a Dio della pena temporale per i peccati già rimessi per quanto riguarda la colpa.

Secondo le indicazioni consegnate alla Chiesa dalla Penitenzieria Apostolica, si potrà conseguire l’Indulgenza compiendo un pellegrinaggio a Roma, ad almeno una delle quattro Basiliche papali Maggiori di San Pietro in Vaticano, del Santissimo Salvatore in Laterano, di Santa Maria Maggiore e di san Paolo fuori le Mura. In queste quattro chiese sarà aperta la Porta Santa «per offrire – scrive papa Francesco nella bolla di indizione del Giubileo – l’esperienza viva dell’amore di Dio, che suscita nel cuore la speranza certa della salvezza in Cristo».

Il pellegrinaggio potrà essere svolto anche verso altri luoghi designati dal Vescovo nella propria circoscrizione ecclesiastica, da qui la scelta relativa alle chiese di Chiavari, Rapallo e Velva.

L’apertura del Giubileo nella nostra Diocesi, come in tutte le altre chiese particolari del Mondo, è fissata per domenica 29 dicembre. Alle 15:30 prenderà avvio un cammino processionale guidato dal Vescovo che dall’ospedale di Chiavari raggiungerà la Cattedrale. Si porterà in quella occasione un crocifisso particolarmente significativo per la comunità diocesana. «Pellegrinaggio – scrive papa Francesco – che sia segno del cammino di speranza che, illuminato dalla Parola di Dio, accomuna i credenti».

Per convergere in questa grande Celebrazione, mons. Devasini ha disposto che domenica 29 dicembre non siano celebrate le Sante Messe pomeridiane nelle Parrocchie della Diocesi.

Negli altri due luoghi giubilari il Vescovo celebrerà la Messa sabato 4 gennaio 2025 alle 15:30 al Santuario di Montallegro e domenica 12 gennaio alle 16:30 al Santuario di Velva. 

Il Vescovo diocesano, mons. Giampio Devasini, ha confermato l’elezione del dott. Pierluigi Pezzi come nuovo Direttore della Fondazione di Culto Casa del Clero – “Domus S. Joseph”.
L’elezione, come previsto dallo Statuto, è stata effettuata dai membri del Consiglio di Amministrazione.

don Luca Sardella
Portavoce della Diocesi

Categorie
Diocesi

Chiusura natalizia degli Uffici di Curia

Si comunica che gli Uffici della Curia vescovile rimarranno chiusi per la pausa natalizia da lunedì 23 dicembre a lunedì 6 gennaio 2025.
Riapriranno martedì 7 gennaio.

Che cosa vuol dire in politica essere prudenti?
Ne parlerà a Chiavari Elena Bonetti, già Ministro della Famiglia. Appuntamento venerdì 6 dicembre alle ore 21:00 nel Seminario di Chiavari. Occorre prenotarsi entro mercoledì 4 dicembre contattando la Scuola di Formazione Teologica.

Si svolge oggi l’annuale Giornata delle Cantorie e dei Ministeri. Alle 18:00 il vescovo diocesano, mons. Giampio Devasini, presiede l’Eucaristia in Cattedrale.

La nuova sede del Centro Consulenza “La Famiglia” – Consultorio Familiare diocesano è in Via Renato Orsi 43 a Chiavari.
Telefono: 0185.696814.
Cellulare: 375 828 0297.

Orari di segreteria:
Martedì: 9:30-11:30 / 16:00-18:00
Mercoledì: 16:00-18:00
Giovedì: 18:00 -19:00
Venerdì: 15:00 -17:00

Un’iniziativa creata in collaborazione tra Seminario Vescovile e Pastorale Giovanile e vocazionale della Diocesi: una proposta di vita comunitaria all’interno del Seminario e condivisa con la vita della comunità, per ragazzi e ragazze,  singoli o piccoli gruppi, di età compresa tra i 18 e i 30 anni.

Nel depliant in allegato trovate alcune specifiche che consentono di capire meglio l’iniziativa che ha sicuramente al centro la volontà di offrire ai giovani un tempo per sperimentarsi maggiormente all’interno di legami fraterni e scegliere di vivere più profondamente una ricerca interiore sostenuta dalla preghiera e dal Vangelo. 

Speriamo abbiate giovani che conoscete e accompagnate a cui proporre questa convivenza. Come Seminario e Pastorale giovanile ci impegniamo ad organizzare al meglio insieme a loro i giorni che trascorreremo insieme senza rinunciare agli impegni quotidiani di ciascuno (studio, lavoro, …) ma cercando di fissare i momenti di condivisione.

In allegato anche le proposte per Adolescenti e Giovani del prossimo Giubileo del 2025.