Ripartono i percorsi della scuola di formazione teologica della nostra diocesi. Giovedì 28 settembre alle ore 21:00 ci sarà l’apertura dell’anno formativo all’Auditorium san Francesco di Chiavari con la partecipazione del Vescovo diocesano e del teologo Andrea Grillo. Da lunedì 2 ottobre, invece, riprenderanno i corsi in presenza, online e nei vicariati. Per informazioni o chiarimenti si può consultare il sito www.sftchiavari.com o scrivere una mail a sft.chiavari@gmail.com.

Il territorio del levante ligure si unisce alla celebrazione mondiale di preghiera e azione per proteggere la casa comune. 

Il “Tempo del Creato” è iniziato il 1° settembre, Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, e si concluderà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, patrono dell’ecologia amato da molte confessioni cristiane.

«È un’occasione nella quale rinnovare il nostro impegno per la cura della casa comune con una celebrazione ecumenica di preghiera e azione – spiega Elsa Sconnio Boggiano, Direttore dell’Ufficio per l’Ecumenismo e per il Dialogo interreligioso -. Il tema di quest’anno “Che la giustizia e la pace scorrano” mette in primo piano l’immagine di un fiume che ci invita alla riconciliazione e all’unità della creazione».

L’appuntamento promosso dalle Chiese cristiane del Tigullio è in calendario per venerdì 22 settembre a Lavagna. Alle ore 18:00 il ritrovo al Santuario della Madonna del Ponte per camminare lungo il fiume Entella sino al Parco Virgola, dove si terrà una veglia di preghiera comunitaria ed un momento conviviale. 

In caso di pioggia l’incontro si svolgerà nella Chiesa di Maria Madre in corso Genova.

«Persone e Relazioni LGBT+ nella Chiesa. Parliamone».

È il titolo dell’incontro promosso dall’Ufficio diocesano di Pastorale familiare in calendario domenica 24 settembre alle ore 21:00 all’Auditorium San Francesco di Chiavari.

Interverrà Chiara D’Urbano, psicologa e psicoterapeuta, Consultore del Dicastero per il Clero della Santa Sede.

«Siamo partiti ascoltando lo scorso 9 giugno le storie di fede di giovani e famiglie dentro il proprio orientamento sessuale – dice don Marco Torre, Direttore dell’Ufficio per la Pastorale della Famiglia -. Ora desideriamo confrontarci con quello che le scienze umane offrono all’intelligenza credente come punti acclarati riguardo le persone LGBT. Lo faremo grazie alla competenza della psicoterapeuta Chiara D’Urbano, chiamata da Papa Francesco al Dicastero del Clero. Porremo domande, non idee precostituite, per poter avviare con serietà una cura pastorale che sia libera da preconcetti e pregiudizi e possa offrire a tutti, proprio a tutti, il Vangelo di Gesù».

L’appuntamento di domenica verrà ripreso integralmente da TeleRadioPace e riproposto lunedì 25 settembre alle ore 21:00 su Telepace 1 (canale 12).

Domenica 24 settembre 2023 a Lavagna è in calendario il XXIV Raduno diocesano delle Confraternite. Alle 11:30 sul sagrato della Basilica di Santo Stefano il Vescovo diocesano celebra l’Eucaristia.

Se è vero, come ha ricordato Papa Francesco, che «il cammino verso l’unità dei cristiani e il cammino di conversione sinodale della Chiesa sono legati», a sottolineare questo stretto legame il prossimo 30 settembre in Piazza San Pietro è in programma una Veglia ecumenica di preghiera, alla quale sono invitati «fratelli e sorelle di tutte le confessioni cristiane» e con la quale «affideremo a Dio i lavori della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi».

L’iniziativa intitolata “Together – Raduno del Popolo di Dio” vuole essere un tempo di ascolto, di condivisione, di fratellanza, di unità e pace. Ad essa parteciperanno giovani dai 18 ai 35 anni provenienti da tutta Europa. La veglia di preghiera ecumenica sarà celebrata alla vigilia della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi sul tema: “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione”, che si svolgerà dal 4 al 29 ottobre 2023.

Il Servizio diocesano di Pastorale giovanile si sta attivando per partecipare all’evento. La partenza sarà sabato 30 settembre al mattino in treno da Chiavari. La veglia in Piazza San Pietro, presieduta da Papa Francesco, è prevista alle ore 17:00. Il rientro il giorno seguente in serata.

Per informazioni o iscrizioni è possibile collegarsi a questo link:

https://forms.gle/KcPEtYvT6cWkSsdK6

Senza Chiesa e senza Dio: presente e futuro dell’Occidente post-cristiano. Martedì 1 agosto a Sestri Levante alle ore 21, incontro con il teologo Brunetto Salvarani

Una passeggiata nell’universo tra pianeti, stelle, galassie. E’ quella che proporrà a Santa Margherita Ligure, nell’ambito dei festeggiamenti per Santa Margherita, don Matteo Galaverni, dottore in Fisica con specializzazione in Fisica Quantistica e sacerdote della diocesi di Reggio Emilia, Ricercatore e Astrofisico presso l’Osservatorio Astronomico vaticano (Specola).
L’iniziativa è promossa dall’Ufficio Cultura della Diocesi, con la collaborazione della Parrocchia di Santa Margherita.
Ha destato interesse e ricevuto l’attenzione della comunità scientifica internazionale l’ultimo studio di don Galaverni, elaborato insieme all’Astrofisico gesuita padre Gabriele Gionti, che indaga il rapporto tra forza di gravità e Big Bang. Il sacerdote scienziato proporrà una passeggiata nell’universo: “L’Amor che move il sole e l’altre stelle”, per farci riscoprire come fede e ragione siano «le due ali con le quali l’uomo si innalza verso la verità» (Fides et Ratio, san Giovanni Paolo II). Una serata straordinaria, da non perdere.
Gli interventi di don Matteo sono in dialogo con il Violoncello del M° Raffaele Ottonello, che proporrà brani di Bach e Cassadò.

Incontro con don Aristide Fugamalli nell’ambito dei festeggiamenti per la Madonna del Carmine a Sestri Levante

In allegato il programma del mese di Luglio

C’era una volta la guerra, spettacolo teatrale prodotto da EMERGENCY Ong Onlus, interpretato da Mario Spallino, per la regia e drammaturgia di Patrizia Pasqui, sarà in scena domani, 6 giugno, alle ore 21:00 presso l’Auditorium San Francesco di via Entella 7  a Chiavari. 

L’evento è realizzato dalla Caritas Diocesana con il patrocinio del Comune di Chiavari – Assessorato alla Cultura. 

In un atto unico di 75 minuti si susseguono fatti, personaggi, riflessioni, dialoghi e canzoni che cercano di ripercorrere la storia di questi ultimi decenni e mostrare che la guerra non è inevitabile.

L’orologio dell’Apocalisse – il Doomsday Clock, è stato ideato dagli scienziati della rivista del Bulletin of Atomic Scientists nel 1947 per mostrare metaforicamente una ipotetica fine del mondo. I rischi di una guerra nucleare e il cambiamento climatico hanno, recentemente, portato gli scienziati a spostare le lancette in avanti di 20 secondi. A separarci dalla mezzanotte solo 90 secondi.

Di fronte a tutto questo, C’era una volta la guerra è un titolo che potrebbe sembrare un’utopia. ‘Utopia’ non è una parola adatta soltanto ai sognatori, ai poeti o ai pazzi. Non significa fuga dalla realtà, ma capacità di immaginare qualcosa che non c’è ancora, rendendola possibile. A dimostrarcelo sono le vite di alcune persone, più o meno conosciute, che negli anni hanno saputo inceppare il meccanismo della guerra, “per un futuro che tenga conto dell’umanità”.

Attraverso la voce di Mario Spallino, accompagnata da musiche e canzoni originali di Guido Tongiorgi, le loro storie prendono vita sulla scena per ricordarci che uomini e donne normali possono, con le loro scelte, compiere azioni stra-ordinarie. 

C’era una volta la guerra è uno spettacolo, ma anche e soprattutto un contributo a un’educazione che includa nel suo percorso l’utopia.

C’era una volta la guerra, si chiama questo spettacolo, e il bello è che basta già a fare sperare e sognare il titolo, a suo modo utopistico, idealista, forse visionario. […] Medici, volontari, politici, soldati e testimoni di pace raccontati per riflessioni, dialoghi, cronache, canzoni” (Matteo Macor – La Repubblica)

Ingresso a offerta libera.

Per info: caritas@chiavari.chiesacattolica.it

“Una storia d’amore mette in crisi o in cammino la Chiesa di oggi?”.

Partirà da questa domanda il confronto promosso dall’Ufficio per la Pastorale della famiglia della nostra Diocesi in calendario venerdì 9 giugno alle ore 21:00 nel Seminario vescovile di Piazza Nostra Signora dell’Orto a Chiavari.

«In questo tempo sinodale la nostra Chiesa diocesana desidera mettersi in ascolto di storie affettive dentro un cammino di fede – spiega don Marco Torre, direttore dell’Ufficio per la Pastorale della famiglia -. L’ascolto di una storia può spiazzare e mettere in crisi e per questo ci muove, ci apre. La diocesi di Bologna, come altre, è in cammino da tempo. Saranno con noi il direttore dell’Ufficio di Pastorale familiare e due coppie che fanno parte del gruppo diocesano “in cammino”».

All’incontro interverranno Pietro e Giacomo, coppia omosessuale, Beatrice e Giampiero, genitori di un ragazzo omosessuale e don Gabriele Davalli, direttore dell’Ufficio per la Pastorale della famiglia della diocesi di Bologna.